Free Zone ovvero le Residenze Artistiche

Le residenze artistiche sono uno spazio libero dove le poetiche diventano confronto e il tempo non è più nella  tirannica condizione che lo lega alla produzione. Geografie artistiche si alternano in un paesaggio dove lo sguardo si apre al dialogo e all’incontro con i cittadini di questa parte di Toscana, lasciando tracce nella memoria dei suoi abitanti. Attraversamenti, migrazioni e approdi a Castello Pasquini in forme diverse, queste sono le residenze artistiche nella nostra concezione, strumenti agili per la ricerca.  Ad ogni artista è dato uno spazio nel quale ha il tempo di stare, studiare, incontrarsi e generare altro valore. Durante la ricerca, le sale prove si aprono, trasformandosi talvolta in laboratori in cui i processi passano attraverso l’incontro con le persone, oppure restano nella sospensione tra danzatori, drammaturghi, attori e registi.  I nuovi inizi sono quasi sempre meravigliosamente fruttuosi e lo dimostrano i risultati ottenuti dagli ultimi premi UBU, tanti dei quali hanno trovato gemmazione proprio qui a Castello Pasquini. Le residenze artistiche sono un distretto Free Zone, dove un sistema vivo composto da persone, genera un microclima temporaneo di idee in costante trasformazione.

A cura di:
Redazione Armunia

STAMPA

Potrebbero interessarti

WhatsApp Image 2022-03-12 at 19.52.41

Come mettere oggi in scena un mostro? Cronaca di una residenza.

Un progetto nato durante la pandemia. Due attori che s’incontrano per caso lavorando su un palco in uno spettacolo, estrazioni ed età diverse ma probabilmente molto in comune. Johnny Faina e Woody Neri “come gli highlander che si passano accanto e si riconoscono” decidono di lavorare insieme. In principio...

LABORATORI

Gianluca Misiti LABORATORIO MUSICALE DI COMPOSIZIONE E ARRANGIAMENTO Il laboratorio prevede la frequenza a quattro incontri pratici sulla composizione, l’arrangiamento e la regia sonora date:mercoledì 15 febbraio/giovedì 23 febbraio/venerdì 10 marzo/sabato 11 marzo accesso gratuito previa iscrizione per 10 strumentisti di età compresa fra i 14 e i 18...

Fettarappa _ Guerrieri – Armunia – foto di Antonio Ficai -11

Niccolò Fettarappa esplora il grido di una generazione soffocata con LA SPARANOIA

Venerdì 21 Ottobre, Niccolò Fettarappa Sandri (classe 1996) al termine della sua residenza artistica ha presentato in Sala Danesin a Rosignano Marittimo, lo sharing di LA SPARANOIA – Atto unico senza feriti gravi purtroppo (titolo provvisorio), di cui è autore e interprete insieme a Lorenzo Guerrieri. LA SPARANOIA, prodotto da...