{Evento terminato}
TU_TWO Due alla fine del mondo
369gradi / Bartolini - Baronio

SABATO 2 LUGLIO – ORE DALLE ORE 20.00 ALLE ORE 22.00
DOMENICA 3 LUGLIO – DALLE ORE 20.00 ALLE ORE 22.00
PARCO / CASTELLO PASQUINI – CASTIGLIONCELLO
369gradi / Bartolini – Baronio
TU_TWO Due alla fine del mondo
una performance di e con Tamara Bartolini e Michele Baronio
soundscape Renato Ciunfrini
produzione Bartolini/Baronio/369gradi
in collaborazione con Sycamore T Company
Teatro – durata 8’ per 6 spettatori – prenotazione oblligatoria
Siamo due il contrario di uno e della sua solitudine sufficiente Erri DeLuca
TU_TWO è un viaggio della mente, un buco da cui guardare “due” chiusi dentro un paesaggio sonoro che pesa come un’eredità e vomita la storia. Nella brevità del suo accadere è un privilegio d’intimità a dispetto del gelo di relazioni disumane. Così vicini così lontani i “due” sono incapaci di guardarsi, toccarsi, amarsi. L’intimità cambierà il ritratto con un gesto di spontaneità inattesa. Basterà un attimo per riconoscersi e partire e la macchina diventerà un palco, i “due” un duo, pronti per il gioco del teatro.
TU_TWO chiede di pensarsi uno nel due, chiede allo spettatore e a chi lo sta scrivendo con il proprio corpo, di seguire le vene, il fuori che entra dentro, sentirlo premere nei polsi e spingerlo da qualche parte per operare una trasmutazione alchemica di elementi costitutivi, di rabbia in amore.
Perché TU_TWO è riso e amore che ci contrae come muscolo unico in un corpo molto più esteso di quello che ci portiamo in giro.
Tamara Bartolini e Michele Baronio si incontrano nel 2009 nella Compagnia Triangolo Scaleno. Nelle loro creazioni artistiche c’è sempre una forte esposizione personale. A partire da un lavoro sulla biografia personale e collettiva, che diventa drammaturgia originale, sviluppano un linguaggio teatrale che si intreccia specificatamente con la poetica musicale, in un dialogo-concerto tra la parola e la musica. C’è la ricerca di un teatro in cui la narrazione è portata in scena come atto rivoluzionario, biografico e al contempo evento collettivo, un teatro che diventa spazio di condivisione, di trasformazione, di denuncia. Un incontro con i territori e la società, ricerca di una singolarità che si fa plurale, di una umanità condivisa, risposta alla solitudine del mondo contemporaneo
Iscriviti alla nostra mailinglist per ricevere periodicamente una email con tutte le nostre nuove iniziative e spettacoli.