{Evento terminato}
DONNE CHE NON SI ARRENDONO
EVENTO ANNULLATO

Chi sono le Donne che non si arrendono? Antigone, Maddalena Maria, Simone Weil, Naeema ruber, Ecuba, ma anche ogni donna senza nome offesa dall’ingiustizia dell’indifferenza o dal pregiudizio. Le donne che non si arrendono sono donne che hanno lasciato un segno, una parola, un grido e che hanno seminato resilienza o fatto breccia nel cuore di chi ha saputo ascoltare.
Ilaria Drago condurrà il pubblico in un viaggio fra l’intensa interpretazione e la narrazione di un “dietro le quinte” che svela la ricerca piena di passione, toccando quelle emozioni e storie che sono comuni a tutti e che hanno diritto di essere viste e ascoltate.
Una lettura-performance e un incontro con il pubblico attraverso la voce tesa come un filo rosso nelle storie di tante donne che hanno attraversato la Storia. Uno scambio per sentirsi vivi e coinvolti nel rito del teatro con una drammaturga e interprete contemporanea che tramite i suoi “avamposti culturali” fa dell’azione teatrale, della poesia e della voce un atto politico, un atto che coinvolge e parla della polis, della città e dei suoi abitanti. Ma nell’intimo, nel nascosto, nel celato!
Venerdì 18 Marzo ore 21
Sala del Camino, Castello Pasquini, Castiglioncello
Ilaria Drago
DONNE CHE NON SI ARRENDONO
di e con Ilaria Drago
produzione Compagnia Ilaria Drago
Ilaria Drago: Premio Europa e Cultura per il Nuovo Umanesimo (poesia) 2019 presso l’Università La Sapienza di Roma, è un’artista indipendente, attrice e autrice di riferimento nazionale per il teatro di ricerca contemporaneo, profondamente attenta al sociale e all’essere umano.
Fondatrice della Compagnia Ilaria Drago, ha collaborato con alcuni fra i più grandi letterati e musicisti contemporanei (fra gli altri Nanni Balestrini, Rosaria Lo Russo, Paolo Fresu, Luigi Cinque, Fabrizio Bosso) e con Roberto Latini. Allieva di Perla Peragallo, ha fatto parte della Compagnia di Leo De Berardinis, studiato ricerca vocale con la cantante Rosanna Rossoni, Kaya Anderson e gli insegnanti del Centre International Roy Hart. Si è formata in Danza Sensibile® con il Maestro Claude Coldy.
Insegna teatro in tutta Italia ed è creatrice de La Via dell’Essere® un progetto di crescita personale basato sui valori dell’empatia, dell’inclusione, della condivisione e dell’evoluzione della coscienza.
Vincitrice di diversi premi di teatro e di poesia, ha pubblicato i testi teatrali Migrazioni. Antigone non muore (Nemapress), Di polvere e di resurrezioni (Nemapress) ed Estasìe (Editoria&Spettacolo); i libri di poesia L’inquietudine della bestia (Nemapress), Ubicazione ignota (Fedelo’s); Viriditas_tornare vivi (Nemapress 2020); il romanzo Dalla pelle al cielo (Avagliano Editore) ed è co-curatrice de Il senso del respiro (Castelvecchi Editore).
È attualmente in tour con diversi progetti fra cui: Viriditas_tornare vivi, Simone Weil_concerto poetico, Migrazioni_cambiare la fine | senza confini Antigone non muore, Antigone_duo concert, Metamorfosi_elegia per donne randagie, Tranhumance_elogio a perdere e sta lavorando al nuovo progetto Anime Semplici.
Iscriviti alla nostra mailinglist per ricevere periodicamente una email con tutte le nostre nuove iniziative e spettacoli.