Tutta la vita per l’arte: Micha van Hoecke. Gli appuntamenti con Miki Matsuse per raccontare il grande coreografo

Giovedì 10 marzo alle ore 18 e giovedì 14 aprile sempre alle 18 nella sala del Camino di Castello Pasquini, a Castiglioncello, Miki Matsuse, danzatrice, coroegrafa e compagna di vita e di arte del maestro, ricorderà Micha van Hoecke, attraverso i suoi ricordi, cuciti insieme in un racconto che ne ripercorrerà la vita. “Tutta la vita per l’arte: Micha van Hoecke” così infatti il titolo di due appuntamenti che inaugurano il lungo omaggio che il Comune di Rosignano e Armunia intendono dedicare a Micha van Hoecke, straordinario interprete del nostro secolo, un “poliglotta dell’arte scenica”, come lo definì il critico e studioso Alberto Testa, un Maestro. Micha aveva scelto di vivere a Rosignano e di lui oggi resta, in chi ha avuto la fortuna di condividere un po’ della sua arte, il ricordo indelebile del suo rigore estetico, della sua grande capacità di far muovere i danzatori come fossero un corpo unico, la sua follia creativa e visionaria, le sue ire furibonde in nome della perfezione e la sua leggerezza nel saper chiedere scusa un attimo dopo, i suoi grandi occhi azzurri di eterno bambino e il suo saluto “à la russe” con tre baci sulle guance a cui si ispira il nome dell’intero progetto che il Comune di Rosignano e Armunia gli dedicano: “Tre baci per Micha” che si terrà nel mese di luglio a Castello Pasquini di Castiglioncello (LI) e che coinvolgerà tanti artisti che hanno collaborato con il maestro e con il suo Ensemble. Gli appuntamenti con Miki Matsuse, sono ad ingresso gratuito con obbligo di prenotazione sul sito www.armunia.eu    

A cura di:
Elisabetta Cosci

STAMPA

Potrebbero interessarti

Camilla Lopez

Tributo a Violeta Parra: un Cile lontano ma familiare del duo Arevalos-Lopez

Matteo Ramon Arevalos e Camilla Lopez ci trasportano in Cile attraverso le parole e le musiche di Violeta Parra, cantautrice, poetessa, pittrice cilena che con le sue canzoni cercava di riscattare la cultura popolare inscrivendosi nella cerchia di artisti della Nueva Cancion Cilena. Arevalos e Lopez nel concerto Tributo a...

video inequilibrio 2022

Inequilibrio XXV, il festival dove le idee trovano concretezza

“Il Festival Inequilibrio ha confermato la sua vocazione che è quella di essere il luogo dove le idee trovano concretezza.” Così Angela Fumarola con Fabio Masi, condirettori del Festival Inequilibrio che quest’anno ha festeggiato i suoi 25 anni di vita. Nella giornata conclusiva del Festival, al termine degli spettacoli,...

Y-generation-festival_imagefullwide

YGeneration Festival

Armunia è stata invitata a coordinare il tavolo di Lavoro sulla danza, dal titolo:NETWORKING PER LA DANZA: quali possibilità tra realtà e desiderio, nell’ambito di  YGeneration, I linguaggi della danza. Primo Festival della danza per ragazzi. Un’opportunità che offre ad Armunia ulteriori possibilità di riflessione sul teatro per l’infanzia.  ...