Sabina Guzzanti e Giorgio Tirabassi al Teatro Solvay con le verdi colline dell’Africa

Lunedì 19 dicembre, alle ore 21:15, al Teatro Solvay, nell’ambito della programmazione organizzata dal Comune di Rosignano Marittimo con la Fondazione Toscana Spettacolo con la collaborazione della Fondazione Armunia, vanno in scena Sabina Guzzanti e Giorgio Tirabassi con lo spettacolo LE VERDI COLLINE DELL’AFRICA, scritto e diretto da Sabina Guzzanti. Un tributo che la Guzzanti ha dedicato allo scrittore e drammaturgo austriaco Peter Handke, premio Nobel per la letteratura nel 2019 e alla sua opera Insulti al pubblico. Un testo provocatorio e dissacrante che non racconta deliberatamente nulla, infatti, non c’è una storia, né una scenografia e nemmeno i personaggi. L’unica cosa che rimane è il pubblico e l’energia vitale di una delle autrici più libere e creative nel panorama italiano che prenderà di mira le abitudini e il torpore intellettuale degli spettatori, ponendoli al centro di un gioco divertente e irriverente. Uno spettacolo, ma soprattutto un gioco, che ruota intorno ad un serissimo confronto sul teatro e con la sua essenza, attraverso un divertente conflitto tra i due protagonisti, entrambi interpreti di comprovata professionalità. Il bersaglio sono le abitudini e il torpore intellettuale degli spettatori. Fu una provocazione maestosa e insieme sommessa, fatta con una scrittura che incanta ed è ad altissima tensione analitica. Il testo di Handke si serve «di forme naturali di espressione quali l’insulto, l’autodiffamazione, la confessione, l’affermazione, la domanda, la giustificazione, la scusa, la profezia, il grido d’aiuto». Handke lavora sapientemente con le ripetizioni, i ritmi cadenzati, il montaggio di frasi fatte, per esibire la standardizzazione e l’arbitrarietà del linguaggio, ma anche una vitalità che in esso resiste. Sabina Guzzanti, che dello spettacolo è oltre che autrice, anche regista, ha scelto come partner da portare in scena per questo suo spettacolo Giorgio Tirabassi, attore cresciuto alla scuola teatrale di Gigi Proietti, protagonista al cinema di tanti film, dove ha lavorato con eccellenti registi del nostro cinema, Tirabassi è soprattutto noto al grande pubblico per la sua magistrale interpretazione nel ruolo del giudice Paolo Borsellino nella fiction omonima del 2004.

 

È possibile acquistare i biglietti per gli spettacoli tramite circuito Ticketone (con aggiunta della commissione, se previsto) online o nei negozi Ticketone oppure il giorno dello spettacolo presso il Teatro Solvay, a partire dalle ore 18.

I prezzi dei biglietti sono per i primi posti intero € 17 / ridotto € 15. Secondi posti intero € 14 /ridotto € 12. Riduzioni: over 65 e possessori della Carta dello spettatore FTS; Carta Studente della Toscana € 8 (riservato agli studenti delle Università possessori della carta Studente della Toscana), Biglietto Futuro under 35 in collaborazione con Unicoop Firenze € 8

Info: Fondazione Armunia Castello Pasquini piazza della Vittoria, Castiglioncello (LI)

tel 0586 754202 – 759021 armunia@armunia.eu

Ufficio stampa Elisabetta Cosci elisabettacosci.stampa@gmail.com mob. + 39 339 5711927

 

A cura di:
Elisabetta Cosci

STAMPA

Potrebbero interessarti

prima settimana inequilibrio

Diario della prima settimana di Inequilibrio XXI al Castello Pasquini

di Francesca Montagni Punture di ragni radioattivi, tonsilliti e gambe rotte non sono riuscite a fermare la prima settimana de l festival Inequilibrio XXI, che ha scavalcato ogni ostacolo ed è partito con il botto. Questa prima settimana di eventi ha offerto un programma ricchissimo: una media giornaliera di...

Pedagogia Nera di Katharina Rutschky

Pedagogia nera, un viaggio umano e scientifico all’interno dei metodi educativi.

Antonella Questa attrice, autrice, regista, vincitrice di numerosi premi per i suoi spettacoli che hanno sempre al centro le relazioni, in occasione della sua residenza artistica ad Armunia per preparare il nuovo lavoro che debutterà al festival Inequilibrio 2018, parteciperà, con il professor Paolo Perticari, giovedì 22 dalle 17...

Nicola Galli – Armunia – Foto di Daniele Laorenza

Perdersi e ritrovarsi ne “Il mondo altrove” di Nicola Galli

Immaginiamoci delle figure indigene che danzano con maschere e costumi variopinti, che evocano uno spazio indefinito, sconosciuto e diverso dal nostro. Dobbiamo esplorarlo, osservarlo e trovare delle tracce. Questo è Il mondo altrove, nuovo lavoro del danzatore e coreografo Nicola Galli, incontrato in residenza ad Armunia durante la fase...