Rimandato a dicembre il reading di Claudio Morganti de Il sentiero dei nidi ragno di Italo Calvino

Gli appuntamenti con Claudio Morganti e la sua lettura del romanzo di Italo Calvino Il sentiero dei nidi di ragno, a causa di un’indisposizione dell’artista, sono stati rinviati a giovedì 2, venerdì 3, sabato 4 alle ore 21 e domenica 5 dicembre alle ore 18. Quattro appuntamenti consecutivi, nella sala del Camino a castello Pasquini di Castiglioncello in cui l’artista in ogni appuntamento affronterà una parte diversa del romanzo. “Ho letto ad alta voce moltissime cose. E altre ne leggerò, perché leggere non è un ripiego, non è un’attività di serie B: è studio, è indagine, è lavoro.
In genere si ritiene che la forma “lettura” sia qualcosa di molto noioso. – racconta Morganti a proposito della sua scelta di leggere il romanzo- Certamente lo è! Se chi legge si ostina ad esibire sé stesso pur dietro ad un leggìo, la lettura sarà sicuramente, mortalmente noiosa. Sono molti anni che provo a dire l’importanza e il potenziale di bellezza della lettura, talmente tanti, che comincio a sentire una certa stanchezza. Questa volta dirò soltanto. La forza dell’evocazione. Il teatro è anche (e forse soprattutto) evocazione. E l’atto del leggere la pretende. Leggere pretende “evocazione”. – prosegue Morganti- Quando recitiamo, il più delle volte ci accontentiamo di far bella mostra di noi stessi e della nostra presunta bravura”. Mentre invece, quando leggiamo, dobbiamo semplicemente sparire in favore dell’apparire di qualcosa più grande di noi, tutto qui. Se leggendo “Il sentiero dei nidi di ragno” riuscirò a far vedere e sentire quel che io vedo e sento mentre leggo, avrò compiuto un atto che ha a che fare in maniera importante con il teatro. Tralascio considerazioni in merito al rapporto tra lettura ed improvvisazione e vado brevemente ad illustrare il lavoro. Si tratta, come già detto, di leggere “Il sentiero dei nidi di ragno” di Italo Calvino. Certo, con un lievissimo lavoro di adattamento, poiché leggere ad alta voce per altri, non è come leggere silenziosamente per sé stessi”. La lettura si articolerà in quattro serate consecutive, “perché i fili che vengono lanciati, faticano a tendersi se non vengono ripresi rapidamente- aggiunge Claudio Morganti- Per finire: credo importante, oggi, richiamare la storia di Pin e del riscatto di una parte del popolo italiano. Riscatto che, temo, sé ne perdiamo la memoria, dovrà tornare ad essere”.

Biglietto 8 euro. E’ possibile acquistare in abbonamento tutte le quattro serate dal sito di armunia https://fondazionearmunia.alsolutions.eu/eventi-della-stagione/claudio-morganti-sentiero-nidi-ragno-lettura

 

A cura di:
Elisabetta Cosci

STAMPA

Potrebbero interessarti

Caroline Savì e Juha Marsalo – foto di Antonio Ficai

Corpi e forze in Sguillada di Caroline Savì e Juha Marsalo

Arrivano dalla Corsica, in Residenza Creativa ad Armunia nella sede di Rosignano Marittimo, loro sono Caroline Savì e Juha Marsalo e mettono le basi di Sguillada, il nuovo progetto della loro compagnia LaFlux. Sono attivi nella scena artistica contemporanea come Cie LaFlux dal 2009, il loro lavoro si nutre di “metafore coreografiche”. Per portare i corpi al confine dell’essere usano un lavoro  circolare che muove peso e forze come “acque”. Savì danzatrice e Marsalo coreografo, esplorano infatti la disponibilità del...

sara SGUOTTI

Ascolto, dialogo e danza in Space Oddity di Sara Sguotti

Nella prima parte del Festival Inequilibrio 2020 la danzatrice e coreografa Sara Sguotti va in scena con Space Oddity, una performance che nasce per il pubblico. In questa intervista ci racconta com’è nato e come si è sviluppato il progetto. Chiede al pubblico di darle fiducia per intavolare un...