Il Progetto CURA 2021 torna con il nuovo bando per l’assegnazione di 5 residenze

In questo tempo, in cui la parola “cura” è tema ricorrente, Progetto CURA si unisce alle numerose voci che chiedono attenzione e aiuto concreto al comparto dello spettacolo dal vivo e lo fa con l’azione, sostenendo economicamente e offrendo una residenza quindicinale in teatro e un supporto tecnico alle nuove produzioni di compagnie italiane. Prendersi cura degli artisti e delle compagnie significa sostenere il futuro del panorama dello spettacolo dal vivo, contribuendo alla creazione di nuove produzioni artistiche e di nuovi titoli che verranno poi distribuiti nei maggiori festival, rassegne e circuiti nazionali. Il progetto CURA è dedicato a tutti quegli artisti che hanno bisogno di tempo e vogliono mettere cura nel proprio lavoro. Lo scopo è quindi duplice: da una parte sollecitare il lavoro degli artisti ad una accurata ricerca sia delle radici profonde che soggiacciono al loro atto creativo, sia degli elementi tecnici e costituivi del loro lavoro e dall’altro favorire un dialogo strutturato tra l’artista con i propri colleghi (artisti, critici, operatori) e con quell’ecosistema vivo e produttivo di relazioni che è il mondo teatrale. Potranno partecipare al bando le compagnie italiane che propongono un lavoro già parzialmente strutturato ma ancora in fase di sviluppo e che, di conseguenza, non abbia ancora debuttato nella sua forma definitiva e non preveda di debuttare prima del periodo di residenza. Quest’anno sale ulteriormente il numero di attraversamenti (uno in più rispetto all’edizione precedente) che consentiranno a cinque compagnie di sviluppare un nuovo progetto artistico.

Cinque saranno infatti le residenze che verranno assegnate a compagnie o artisti italiani, che durante questo periodo potranno lavorare in uno o più teatri del circuito dei partner del progetto guidati da IDRA Teatro di Brescia, che ne è capofila e che coordina il Centro di Residenza della Toscana – Armunia-CapoTrave/Kilowatt che diffonde le residenze tra Rosignano Marittimo (LI) e Sansepolcro (AR). Elsinor Centro di Produzione Teatrale/Teatro Cantiere Florida di Firenze, Periferie Artistiche – Centro di Residenza della Regione Lazio/Settimo Cielo nella capitale, R.A.M.I. Residenza Artistica Multidisciplinare ILINXARIUM a Inzago (MI), Soc. Coop. Stalker Teatro a Torino, Bologna Teatri di Vita e Teatro Akropolis di Genova a cui quest’anno si sono aggiunti Associazione Ideagorà/Prog. #PerformingLands di Busca (CN), C.Re.A.Re Campania (Centro di Residenza della Regione Campania)/Teatri Associati di Napoli e Cross Residence a Verbania (VB).

È possibile consultare il bando dal sito del progetto www.progettocura.it
Per partecipare è necessario compilare il form online caricando i materiali necessari indicati nel bando entro le ore 12.00 del 29 marzo 2021.
I vincitori saranno annunciati entro il 16 aprile 2021 dal sito ufficiale del progetto.
Per maggiori informazioni è possibile contattare la segreteria c/o IDRA (030 291592 – 339 2968449).

15 febbraio 2021

A cura di:
Elisabetta Cosci

STAMPA

Potrebbero interessarti

luca-scarlini-ph-lucia-baldini

PROFILI DEL NOVECENTO

Luca Scalini PROFILI DEL NOVECENTO La passione predominante – Quattro racconti sul teatro del destino Castello Pasquini Castiglioncello – Sala del Camino Ore 21.15Ingresso libero Venerdì 20 gennaio Gobetti e Gramsci e il teatro Venerdì 3 marzo Leonor Fini e Jean Genet Venerdì 10 marzo Laura Betti canta il...

Giovanna Velardi – Armunia – Foto di Daniele Laorenza

Giovanna Velardi: un dialogo ancora aperto tra la danza e il teatro

In residenza ad Armunia abbiamo incontrato Giovanna Velardi, ballerina, coreografa, insegnante e fondatrice della Compagnia Giovanna Velardi e i suoi collaboratori, che con questo nuovo progetto I broke the ice and saw the eclipse ci parlano dell’origine del lavoro e dello sviluppo del processo creativo, a più “mani”, ricercando...

The Ghepards – foto di Benedetta Pratelli

The Ghepards: intervista alla compagnia che si interroga sulla vita oltre i quadri

Intervista di Benedetta Pratelli La compagnia The Ghepards, che debutterà a Inequilibrio XXI con la versione definitiva di “La fanciulla con la cesta di frutta” ha passato una settimana in residenza ad Armunia per lavorare proprio sullo spettacolo. Abbiamo così avuto modo di conoscere meglio il regista Francesco Colombo e...