Il Primo Dizionario dei Bambini fatto dai bambini: cercasi giovani autori

Nasce il primo dizionario dei Bambini fatto dai bambini: Armunia cerca giovani autori tra gli 8 e gli 11 anni.
Il primo laboratorio con il filosofo Luca Mori dal 18 febbraio. 

Armunia cerca autori, tra gli 8 e gli 11 anni, per il primo Dizionario dei bambini fatto dai bambini. 
(ad uso di altri coetanei ma anche di adulti curiosi e attenti al loro punto di vista)

luca mori filosofoArmunia organizza un laboratorio con la conduzione di Luca Mori, filosofo, formatore, consulente e autore per diverse case editrici nel settore educativo e scolastico (Erickson Edizioni, Mondadori Scuola, Rizzoli Scuola), rivolto a bambini dagli 8 agli 11 anni. Gli incontri si terranno a Castello Pasquini, nella sala del Camino lunedì 18, martedì 19 e mercoledì 20 Febbraio dalle ore 17.15 alle ore 19.15. Per ogni pomeriggio di lavoro è previsto un massimo di 20 iscritti, ma i bambini possono iscriversi gratuitamente anche a tutti e tre i giorni. I genitori possono assistere all’attività, ascoltando in silenzio. Utilizzando le tecniche della conversazione filosofica con i bambini, Luca Mori li coinvolgerà in un intenso laboratorio pensato per fare emergere le loro idee su temi cruciali per il loro futuro e per gli adulti di oggi. L’attività porterà a ragionare in modo insolito, divertente e profondo, su significati, distinzioni ed esempi ispirati alle loro esperienze quotidiane.

Per gli adulti non mancheranno le scoperte sorprendenti. La parola da esplorare nei laboratori, scelta per il lancio di questa iniziativa, è finzione (fare finta, fiction). I bambini imparano a fare finta prima dei due anni e da allora continueranno a farlo per tutta la vita.

luca mori armunia alfabeto bambiniIn quanti modi è possibile fingere?

Che relazione c’è tra il fare finta, il gioco e il teatro?

E tra un gioco e un videogioco?

In che senso le favole, i racconti, l’arte, i film e i cartoni animati hanno a che fare con la finzione?

Qual è il confine tra illusione e inganno?

Ci sono finzioni che fanno male o da cui stare attenti?

Toccando in modo leggero e profondo queste e altre domande, realizzeranno una grande mappa mentale della finzione attraverso le parole e le loro esperienze, traendo spunti importanti per gli adulti che hanno nei loro confronti delle responsabilità educative.

Il laboratorio è GRATUITO ed è riservato ad un massimo di 20 iscritti per cui saranno accettati i primi 20 bambini che si iscriveranno.

E’ possibile iscriversi inviando una mail all’indirizzo ranieri@armunia.eu oppure telefonando al n.0586 754202

A cura di:
Antonio Ficai
Digital marketing designer.

STAMPA

Potrebbero interessarti

Davide Valrosso – foto di Antonio Ficai

L’esigenza della creazione: Love – Paradisi Artificiali di Davide Valrosso

“Faccio fatica ad esprimermi. Il linguaggio cui faccio riferimento non è quello delle parole. Danzando insieme potremmo capire molte più cose”. Ecco come Davide Valrosso, danzatore e coreografo, mi sorprende durante l’intervista tenutasi presso l’Auditorium Danesin ad Armunia. Un linguaggio, quello del corpo, che non rappresenta solo passione e...

©ritafrongia

Nel Teatro vuoto. Un dialogo

Questo testo nasce dopo una settimana di residenza ad Armunia in cui Rita Frongia (drammaturga) e Azzurra D’Agostino (poetessa) si sono trovate nel gennaio 2021 per condividere un tempo di riflessione intorno alle questioni della scena, della poesia, dell’arte. Rita: Azzurra mi scrive una lettera dove racconta di un...

Babilonia Teatri – Inequilibrio 22 – foto di Antonio Ficai

Il “Padre nostro” di Babilonia Teatri

Babilonia Teatri ha portato in scena al Festival Inequilibrio il “Padre nostro”, rappresentazione che ha avuto luogo presso la spiaggia del Cardellino di Castiglioncello il 5 e il 6 luglio. Partendo dallo spunto della storia di Hänsel e Gretel e dall’ipotesi di cosa sarebbe successo se i due bambini,...