Pino Basile e Michele Ciccimarra in un concerto di percussioni dedicato agli strumenti della Murgia. La restituzione alla Sala Danesin di Rosignano M.mo

Giovedì 21 Ottobre, ore 18, alla Sala Danesin di Rosignano Marittimo, il duo di percussionisti composto da Pino Basile e Michele Ciccimarra, presenteranno la prova aperta di CUPAPHONISMI, un’anteprima del loro prossimo spettacolo, sul quale hanno lavorato in questi giorni di residenza ad Armunia e che sarà dedicato agli strumenti effimeri della Murgia, un territorio geografico e culturale tutto da esplorare sotto il profilo sonoro. Il percorso di ricerca, musicale e performativo, percorre rotte improbabili utilizzando linguaggi musicali non proprio a km zero. La creatività, al contrario del cibo, necessita di mobilità, contaminazione, incontri e dialogo con ogni forma di vita e di pensiero in movimento. Nel duo, così come nella storia personale di Michele e Pino, ciò è una condizione fatta di scelte di vita coraggiose ma necessarie. Pino Basile nato a Zurigo, diplomato a Matera in Strumenti a Percussione, conta esperienze musicali di vario tipo in campo jazz, classico e contemporaneo, teatro musica, teatro danza, circo contemporaneo. Da qualche anno è impegnato, come concertista e come didatta, nello studio e nella ricerca dei tamburi a cornice e a frizione della cultura popolare dell’Italia meridionale e di tutta l’area mediterranea. Il suo intento è di diffondere le peculiarità di strumenti considerati “non colti” in più ambiti artistici possibili. Ha ottenuto l’attenzione di compositori contemporanei italiani e stranieri eseguendo partiture solistiche e improvvisazioni con formazioni orchestrali, big band, ensemble di musica contemporanea, elettronica e con musicisti e gruppi di varie nazionalità con registrazioni discografiche ed esibizioni in importanti festival e teatri in Italia e all’estero. Collabora con coreografi italiani e stranieri con workshop di musica e come musicista/performer. Nell’ambito delle arti acrobatiche e del Nuovo Circo collabora, come docente e autore musicale, con la scuola di Circo Flic di Torino. Michele Ciccimarra Musicista/Performer, ha collaborato con diversi musicisti sia in Italia che all’estero tra cui Faheem Mazhar, B. C. Manjunath, Steve Potts, Gianni Lenoci, Alison Blunt, Beppe Barra, Lino Cannavacciuolo e molti altri. Lavora con “Flic scuola di circo” di Torino, in qualità di performer. Co-fondatore del progetto multidisciplinare “Synchron Collective“ collettivo di performer in collaborazione con il teatro “Eintanzhause” di Mannheim (Germania). Biglietto 3 euro info Armunia www.armunia.eu tel.0586754202

A cura di:
Elisabetta Cosci

STAMPA

Potrebbero interessarti

©ritafrongia

Nel Teatro vuoto. Un dialogo

Questo testo nasce dopo una settimana di residenza ad Armunia in cui Rita Frongia (drammaturga) e Azzurra D’Agostino (poetessa) si sono trovate nel gennaio 2021 per condividere un tempo di riflessione intorno alle questioni della scena, della poesia, dell’arte. Rita: Azzurra mi scrive una lettera dove racconta di un...

Compagnia Oyès

La Compagnia Oyès prepara il suo “Schianto” per il Festival Inequilibrio

Intervista di Daniele Laorenza A Castiglioncello, come ospiti nel loro periodo di residenza, la Compagnia Oyès ha lavorato al suo prossimo lavoro, Schianto, che avrà il suo debutto proprio durante le tre settimane del Festival Inequilibrio. Presenti in questi giorni di maggio il regista Stefano Cordella, con Francesca Gemma,...