“Marat/Sade: le due rivoluzioni”: a Inequilibrio Festival l’inno alla convivenza delle differenze di Nerval Teatro

COMUNICATO STAMPA

Alle 21.30 passeggiata notturna di osservazione del cielo al Parco dei Poggetti

“Marat/Sade: le due rivoluzioni”: a Inequilibrio Festival l’inno alla convivenza delle differenze di Nerval Teatro

 Nella 6/a giornata della manifestazione le esperienze del Laboratorio Permanente di Rosignano Marittimo e di “Il teatro è differenza” di Ravenna si aprono al pubblico con 40 performer con disabilità in scena a cura di Maurizio Lupinelli ed Elisa Pol. A seguire l’incontro aperto con istituzioni, cittadini, artisti e studiosi

Rosignano Marittimo, 3 luglio 2023 – Era il 2007 quando all’interno di Armunia nasce il Laboratorio Permanente curato da Maurizio Lupinelli ed Elsa Pol, che riunisce performer con e senza disabilità. Da quel momento il Laboratorio si radica profondamente nel Comune di Rosignano Marittimo, e dodici anni dopo a Ravenna nasce un’esperienza gemella: “Il Teatro è differenza” che tra le due regioni conta oltre quaranta partecipanti. Martedì 4 luglio alle 19.00 presso l’Arena del Castello Pasquini di Castiglioncello (piazza della Vittoria 1) in via straordinaria queste due realtà si apriranno al pubblico con “Marat/Sade: Le due rivoluzioni”, restituzione di un percorso liberamente ispirato al Marat/Sade di Peter Weiss prodotta da Nerval Teatro e a cura di Lupinelli e Pol. In occasione della 6/a giornata di Inequilibrio Festival –  manifestazione dedicata al panorama contemporaneo di teatro, danza e performance a cura di Fondazione Armunia, per il primo anno con la direzione artistica esclusiva di Angela Fumarola, con il sostegno di Ministero della Cultura, Regione Toscana e Comune di Rosignano Marittimo – i due gruppi si uniscono per una dimostrazione di lavoro che li vedrà protagonisti e allo stesso tempo osservatori di un processo artistico parallelo che accade in due territori diversi, ma che si nutre delle medesime premesse (ingresso libero, info: armunia.eu).

“Questa apertura – secondo Lupinelli – rappresenterà uno spazio scenico democratico, poetico, dove i corpi possano mostrarci la ferocia del gesto e la sua disarmante bellezza, una festa dionisiaca, una catarsi, una collettività che si fa teatro, in un ribaltamento continuo tra potere e libertà, tra ferocia e grottesco”. La storia del “Marat/Sade” si ambienta all’interno del manicomio di Shareton, dove il marchese de Sade decide di allestire una rappresentazione teatrale sull’assassinio di Jean Paul Marat. Gli attori dei laboratori sono i pazienti che si dispongono a mettere in scena il dramma: l’azione si svolge su due livelli, il primo è il dramma in sé, il secondo è costituito dalle continue interruzioni e dai battibecchi tra attori, regista de Sade e direttore del manicomio. In apertura saluti istituzionali, a seguire “il Laboratorio Permanente: un progetto che si fa ponte tra Toscana ed Emilia Romagna” dibattito aperto con gli autori, la direttrice artistica del festival, il docente di Discipline dello Spettacolo all’Università di Pavia Fabrizio Fiaschini, il docente di Storia del teatro all’Università di Bologna Gerardo Guccini, il critico Marco Menini e il fondatore di Armunia Massimo Paganelli.

In programma per la serata, alle 21.30 presso il Parco Poggetti di Rosignano Marittimo, l’appuntamento “Luna delle erbe”, un’immersione al chiaro di luna per nutrire l’invisibile a cura di Michele Lopez e l’Associazione Always Always. L’attività, in sinergia con il patto di collaborazione per la cura e valorizzazione del Parco dei Poggetti, sarà una vera e propria escursione alla scoperta dei profumi e dei rumori del bosco di notte, tra luci e ombre, ascoltando le storie del meraviglioso satellite tra miti, racconti e scienza.

Inequilibrio è possibile grazie al sostegno di Ministero della Cultura, Regione Toscana e Comune di Rosignano Marittimo. Partner: FITO – Ristorante vegetale e cocktail bar botanico, Malandrone Moda, Dé Produzioni Castiglioncello, Scotti Volkswagen Livorno, Scotti Ugo, Hotel Villa Martini Castiglioncello, Hotel Atlantico Castiglioncello, Dalla Wilma – bistrot café Castiglioncello, Il Cardellino Castiglioncello, Unicoop Tirreno, Radio Unipop. Sponsor: Bagni 3 Scogli Castiglioncello, Bagni Ausonia Castiglioncello, Tirrenica Mobilità, Albergo Bartoli Castiglioncello.

Per ulteriori informazioni: www.armunia.eu

Su FB: Armunia
Su IG: @armuniateatro
Su TW: Fondazione Armunia
Su YT: Armunia Teatro, Danza e Cultura

Ufficio stampa
Chiarello Puliti & Partners
Sara Chiarello; Luca Starita; Francesca Corpaci +39 339 2439292
press@chiarellopulitipartners.com

 

A cura di:
Redazione Armunia

STAMPA

Potrebbero interessarti

de-chirico_ettore-andromaca

Metafisica della scenata in due esperimenti performativi

Quella miniera di spunti e osservazioni che è il volume Frammenti di un discorso amoroso di Roland Barthes dedica un’intera sezione all’analisi della “scenata”. Secondo il semiologo, uno dei tratti costitutivi di questo conflitto tra partner è un tacito desiderio di dominio. Ciascun partecipante alla scenata vuole avere l’«ultima...

WhatsApp Image 2022-03-12 at 19.52.41

Come mettere oggi in scena un mostro? Cronaca di una residenza.

Un progetto nato durante la pandemia. Due attori che s’incontrano per caso lavorando su un palco in uno spettacolo, estrazioni ed età diverse ma probabilmente molto in comune. Johnny Faina e Woody Neri “come gli highlander che si passano accanto e si riconoscono” decidono di lavorare insieme. In principio...

Elena De Carolis – foto di Antonio Ficai

Elena De Carolis: una Medea contemporanea tra teatro e musica

Incontro Elena De Carolis, insieme all’aiuto regia Sara Fallani e alla scenografa Francesca Lombardi, un sabato assolato di marzo, non nelle sale di Castello Pasquini ma al capannone che Armunia riserva alle produzioni più imponenti. In questo caso una Medea. L’incontro è caratterizzato dalla tensione, positiva, che hanno le...