Inequilibrio, il festival della nuova scena, prosegue con la giovane danza d’autore e la musica degli antichi etruschi.

Seconda giornata di appuntamenti per la 24° edizione del festival Inequilibrio, tra Castiglioncello e Rosignano Marittimo.

Giovedì 24 giugno, alle 19 alla sala Nardini di Rosignano Marittimo replica DOPPELGÄNGER Chi incontra il suo doppio, muore, lo spettacolo nato dall’incontro tra le compagnie Abbondanza/Bertoni e Nerval Teatro. In scena Francesco Mastrocinque, attore con disabilità, appartenente all’esperienza del Laboratorio Permanente di Nerval Teatro e Filippo Porro, danzatore con una formazione alla Civica scuola Paolo Grassi. “Fin dai primi giorni – hanno dichiarato i tre autori Michele Abbondanza, Antonella Bertoni e Maurizio Lupinelli – abbiamo cercato di cogliere nello sguardo dei due interpreti, soprattutto un riconoscersi e attraverso questa reciproca ri-conoscenza, restare in ascolto di questa loro fase germinale”. “Un ossimoro in danza – proseguono – un tentativo di svelare, tra sapiente ignoranza e disarmonica bellezza, il doppio viso della sfinge: due corpi diversi che cercano sulla scena l’origine della possibilità di esistere, una dirompente vitalità e un candore disarmante, attraverso l’astrazione della realtà che diventa visione”.

Alle 21 nell’Arena di Castello Pasquini a Castiglioncello Francesco Landucci – ricercatore musicale, sound designer, musicista, specializzato in ricerca sonora – presenta Archeo Soundscapes, spettacolo di sperimentazioni sonore e archeologia musicale che si concretizza in un viaggio dove vengono utilizzati strumenti musicali utilizzati fin dalla preistoria e quindi dagli antichi etruschi. Attraverso l’utilizzo dell’elettronica l’artista produce in tempo reale suoni e melodie che successivamente compone in stratificazioni sonore.

Segue alle 22 nell’Anfiteatro del Castello la presentazione di due progetti di danza, in collaborazione con AnticorpiXL, la rete che mette in comunicazione giovani artisti e artiste con critici, operatori e pubblico, con l’obiettivo di supportare la giovane danza d’autore. Alle 22 Per questa prima serata dedicata a Anticorpi eXpLo – tracce di giovane danza d’autore, Stefania Tansini presenta La grazia del terribile, percorso di trasformazione di un corpo che traccia il proprio viaggio attraverso pulsioni uguali e contrarie, passando dalla concretezza del presente, all’altrove del desiderio. L’artista, che vanta tra le altre collaborazioni con i Motus e Romeo Castellucci, dichiara: “Il processo di ricerca che ha portato a questo solo è un percorso meditativo, fatto di concentrazione continua e di attenzione al dettaglio, che tenta di mettere in forma le inquietudini e le contraddizioni che ci abitano, che tenta di cogliere quell’energia vitale che cerca di sopravvivere in un cambiamento di forme continue che scivolano nello spazio”.

Chiude la seconda serata del festival la danzatrice Martina Gambardella che, sempre nello spazio dell’Anfiteatro, presenta Error#1 in cui l’artista espone un processo corporeo di apprendimento, nato da una pratica dell’abitare il qui e ora, cogliendo percettivamente dettagli di un flusso inafferrabile che informano, rigenerano ed espandono momento per momento il senso e la responsabilità dell’essere presenti.

 

Info e biglietti sul sito www.armunia.eu (I biglietti del Festival Inequilibrio possono essere acquistati SOLO ONLINE su: www.liveticket.it/armunia) Per gli eventi gratuiti è obbligatoria la registrazione al link: armunia.eventbrite.ittelefono uffici 0586.754202

Ufficio stampa elisabetta cosci elisabettacosci.stampa@gmail.com mob. 339 5711927

 

IL PROGRAMMA: GIOVEDì 24 GIUGNO

TEATRO NARDINI – ROSIGNANO MARITTIMO ore 19.30
Armunia – Compagnia Abbondanza Bertoni – Nerval Teatro
DOPPELGÄNGER
di Abbondanza – Bertoni – Lupinelli
50’

 

ARENA CASTELLO PASQUINI – CASTIGLIONCELLO ore 21
ARCHEO SOUNDSCAPES
Sperimentazioni sonore e archeologia musicale
di e con Francesco Landucci
60’

 

ANFITEATRO – CASTELLO PASQUINI – CASTIGLIONCELLO
LA GRAZIA DEL TERRIBILE di e con Stefania Tansini ore 22
30’
a seguire
CodedUomo – Ass. Cult Körper
ERROR#1 di e con Martina Gambardella ore 22.30
12’
Serata Anticorpi eXpLo – tracce di giovane danza d’autore

 

A cura di:
Elisabetta Cosci

STAMPA

Potrebbero interessarti

Giuseppe Muscarello

Quattro canti di Giuseppe Muscarello: una danza verso la virtual reality

Quattro Canti, propriamente detti, sono i quattro apparati decorativi di una piazza ottagonale, all’incrocio dei due principali assi viari di Palermo, che contengono le allegorie dalle quattro stagioni rappresentate da Eolo, Venere, Cerere e Bacco. Abbiamo intervistato Giuseppe Muscarello, coreografo danzatore e performer, fondatore e direttore di Muxarte e...

venere e adone_ Canova

Di amori e assenze. In viaggio al Festival Inequilibrio

Per chi ne ha piacere, da ascoltare durante la lettura C’è un Cupido stanco e sconfitto, le ali bucate di chi ha volato troppo in alto, puntando al sole. Il suo arco prende la mira e non colpisce, non sapendo più se le sue frecce saranno d’amore o di...