Avviso pubblico per la concessione di un contributo economico e di spazi pubblici per realizzare una rassegna musicale di qualità a Castello Pasquini

Avviso pubblico per la concessione di un contributo economico e di spazi pubblici per realizzare una rassegna musicale di qualità a Castello Pasquini

Comunicato stampa

La Fondazione Armunia ha pubblicato un Avviso per la concessione di un contributo economico di 30 mila euro e degli spazi posti dove sorgeva la tensostruttura all’interno del Parco di Castello Pasquini, a Castiglioncello (LI) per la realizzazione di una rassegna musicale di qualità da realizzarsi nel mese di agosto. La Fondazione, centro di ideazione e produzione di cultura, persegue finalità di promozione culturale realizzando e partecipando a iniziative culturali, artistiche e spettacolari di livello nazionale e internazionale, spesso collaborando anche con altri soggetti pubblici e privati. Quest’anno, pur essendo nell’ambito di un contesto ancora molto critico per l’emergenza Covid 19 e considerato che tutto questo e il conseguente lockdown non hanno consentito di poter programmare le consuete attività di spettacolo  per la stagione estiva 2020, nell’intento di perseguire gli obiettivi strategici che il comune di Rosignano Marittimo, socio fondatore, le ha assegnato, la Fondazione  ha deciso di indire un avviso pubblico per concedere un contributo economico una tantum a fondo perduto ad un soggetto che sia in grado di realizzare una rassegna di almeno quattro eventi, recital o concerti  di forte richiamo mediatico e di pubblico, per l’imminente stagione estiva, con particolare riferimento alla musica di qualità, che ospiti artisti prestigiosi di rilevanza nazionale e internazionale, fruibili da pubblici di diverse fasce d’età, per arricchire l’offerta turistico culturale del territorio. Il soggetto che sarà individuato in seguito all’avviso pubblico, dovrà farsi carico, a propria cura e spese di tutti gli oneri connessi alla progettazione, realizzazione e promozione degli eventi che proporrà, dovrà inoltre provvedere anche alla logistica, agli allestimenti e alle attrezzature necessarie e a ogni qualsiasi onere connesso alla riuscita dell’evento, comprese tutte le prescrizioni di sicurezza previste dalla normativa vigente e dalla normativa in materia di riduzione del contagio da COVID.  Il progetto che risulterà assegnatario del contributo, dovrà farsi carico anche degli allestimenti del palco, delle luci, dell’audio, del maxischermo, delle sedute distanziate, del personale di supporto e di tutte le misure di sicurezza necessarie compresa la presenza dei VVFF nei giorni di spettacolo, dovrà inoltre avere tutti i nulla osta e i titoli previsti per tali eventi. Possono presentare i progetti e accedere al contributo tutti i soggetti pubblici o privati che operano nel settore dello spettacolo o intrattenimento, che negli ultimi 5 anni abbiano avuto un’esperienza triennale. I soggetti interessati dovranno far prevenire la propria proposta in busta sigillata recante il nominativo del mittente e la dicitura “Bando per la realizzazione festival musicale a castello Pasquini” o consegnare a mano ad Armunia via del Torrione 6, 57016 Rosignano Marittimo (LI) entro e non oltre le ore 12 di martedì 23 giugno. Il plico dovrà contenere la proposta progettuale redatta su apposito modello scaricabile dal sito www.armunia.eu, sottoscritta dal legale rappresentante del soggetto interessato con allegata copia del documento. La presentazione dovrà avvenire solo in forma cartacea in plico sigillato consegnato agli uffici o inviato attraverso mezzi che certifichino l’invio. I progetti saranno valutati da una commissione nominata dalla Fondazione e le buste saranno aperte, durante una seduta pubblica, martedì 23 giugno alle 16  presso la sede di Armunia. La graduatoria sarà pubblicata sul sito di Armunia.

Info www.armunia.eu        

Ufficio stampa Armunia Elisabetta Cosci mob +39 339 5711927  elisabettacosci.stampa@gmail.com   

Rosignano M.mo (LI) 16 giugno 2020         

A cura di:
Redazione Armunia

STAMPA

Potrebbero interessarti

prima settimana inequilibrio

Diario della prima settimana di Inequilibrio XXI al Castello Pasquini

di Francesca Montagni Punture di ragni radioattivi, tonsilliti e gambe rotte non sono riuscite a fermare la prima settimana de l festival Inequilibrio XXI, che ha scavalcato ogni ostacolo ed è partito con il botto. Questa prima settimana di eventi ha offerto un programma ricchissimo: una media giornaliera di...

Ilaria Drago – Inequilibrio 22 – foto di Antonio Ficai

Ilaria Drago e la rivoluzione poetica di Simone Weil

“TRASFORMARE IL PENSIERO IN AZIONE” (Simone Weil) Dopo “Antigone” presentata nella scorsa edizione del Festival Inequilibrio, per la 22° edizione, Ilaria Drago porta in scena un’altra figura femminile che si impone nella nostra realtà, grazie alla sua grande sensibilità ed empatia, per risvegliare le nostre coscienze silenziose e addormentate....