Antonella Questa UN SACCHETTO D’AMORE

Comunicato stampa

 Comunicato stampa

Cosa si nasconde dietro alle nuove dipendenze comportamentali? Come nascono, in quali contesti sociali e soprattutto familiari? Dietro queste patologie che, pur in ambiti diversi, sono in costante aumento, si nasconde un denominatore comune: la mancanza di relazione con noi stessi e con gli altri, l’incapacità di parlarsi e di ascoltarsi. Un meccanismo che si è insinuato nella società e in cui tutti, in un modo o nell’altro, ci ritroviamo inconsapevoli vittime. In “Un sacchetto d’amore. Ovvero i sentimenti al tempo dello shopping compulsivo” in scena venerdì 21 marzo alle 21,15 al Teatro Solvay di Rosignano Solvay (LI), l’attrice, regista e drammaturga Antonella Questa Antonella Questa ci regala un nuovo personaggio, con quel gusto, ironia e delicatezza che la rendono una delle attrici più interessanti della scena contemporanea e affronta con la consueta ironia le dinamiche relazionali di oggi, costrette a fare i conti con un mondo sempre più rivolto al consumo, all’opulenza, al bisogno di avere per affermarsi. Un mondo in cui ogni cosa che desideriamo sembra essere a portata di mano, ma poi a mancare davvero sono i rapporti autentici. È proprio questo che manca nella famiglia di Cinzia dove il marito è troppo preso dal lavoro, la cognata tratta il cane come un figlio, la suocera cucina lasagne e inventa malattie pur di tenere i figli legati a sé, mentre Cinzia si scopre vittima di shopping compulsivo, pensa a strisciare la carta e afferrare il sacchetto con il nuovo acquisto per cancellare le ansie e far svanire i problemi. Poi arriva il giorno in cui i troppi sacchetti esauriscono addirittura il credito di tutte le carte famigliari, svelando contemporaneamente conti in rosso e un uso disinvolto delle rate, portato avanti da tempo e sempre nascosto a tutti. Cosa succede quando ci mancano i soldi per soddisfare i nostri innumerevoli bisogni? Terapia di gruppo e terapia comportamentale tra nuove amiche e vecchi colleghi di lavoro, aiuteranno Cinzia a rialzarsi e a guardare il mondo da una prospettiva nuova, aiutando anche la sua famiglia a farlo. In fondo la vera ricchezza sta proprio lì, in quel motore che muove il mondo, che non si può né vendere, né comprare: l’amore, un sacco d’amore… ma anche un sacchetto può andar bene! Antonella Questa, attrice di lunga esperienza nel teatro, vive e lavora in Italia e in Francia. In TV è stata tra i protagonisti della Fattoria dei Comici di Serena Dandini (“Mmmh!” Rai2 e “B.R.A.” Rai3). Ha scritto e diretto i cortometraggi comici “L’Occasione” e “…Mamma!!” vincitori di premi importanti e da sempre traduce e promuove per l’Italia la drammaturgia francese contemporanea. Nel 2005 fonda la Compagnia LaQ-Prod con la quale produce e interpreta spettacoli nei quali l’uso del linguaggio comico, le permette di trattare temi che non lo sono affatto. Tra questi “Dora Pronobis”: sul rapporto Chiesa/Donna, da secoli immutato. Nel 2009 con “Stasera Ovulo”, scritto da Carlotta Clerici e messo in scena da Virginia Martini, affronta il tema della sterilità femminile, aggiudicandosi il Premio Calandra come Migliore Spettacolo e come Migliore Interprete. Con lo spettacolo “Vecchia sarai tu!” (2012), in omaggio alla vecchiaia, vince invece il Premio Calandra come Migliore Spettacolo, come Migliore Interprete e Migliore Regia e il Premio Museo Cervi-Teatri della Memoria. Nel 2014 scrive e interpreta “Svergognata” in cui affronta il tema della schiavitù dell’immagine e desiderabilità sociale e dell’importanza dello sguardo su se stessi, mentre nel 2015 con Giuliana Musso e Marta Cuscunà crea il reading-spettacolo “Wonder Woman – donne denaro e superpoteri” sull’indipendenza economica delle donne oggi in Italia. Il 2017 la vede in scena con la nuova creazione “Un Sacchetto d’Amore”: ovvero l’amore ai tempi dello shopping compulsivo. Una riflessione sulle dipendenze affettive nella moderna società dei consumi. Nella stessa stagione è la protagonista di “Alpenstock”, scritto da Remi de Vos e da lei tradotto, una commedia crudele sulla paura dello straniero, dividendo il palco con Ciro Masella e Fulvio Cauteruccio, per la regia di Angelo Savelli. Lo scorso anno ha debuttato al festival Inequilibrio di Castiglioncello con lo spettacolo Infanzia Felice. Lo spettacolo è scritto e interpretato da Antonella Questa, coreografie e messa in scena Magali B – Cie Madeleine&Alfred con disegno luci di Daniele Passeri e costumi di Sara Navalesi. Le scene sono di Danilo Giannetti – NewPol. La canzone finale Come un albero è di Francesco Rainero. La produzione è LaQ-Prod in collaborazione con Pupi e Fresedde/Teatro di Rifredi & Ass.Cult. Progetti&Teatro. La durata 80′

Biglietti 10 euro intero, 8 euro ridotto

Info ARMUNIA Via del Torrione 6 Rosignano Marittimo tel 0586 754202 armunia@armunia.eu www.armunia.eu ufficio stampa elisabetta cosci elisabettacosci.stampa@gmail.com mob.339 5711927

A cura di:
Redazione Armunia

STAMPA

Potrebbero interessarti

inequilibrio 2021 teatro

Inequilibrio 2021: gli appuntamenti con il teatro.

Sono tanti e di grande qualità gli appuntamenti con il teatro proposti da Inequilibrio 2021. S’inizia con Le lacrime amare di Petra von Kant di Rainer W. Fassbinder, che debutta in prima nazionale. Maurizio Lupinelli che cura la regia del lavoro, porta in scena il testo teatrale di Fassbinder...

antonella questa

Chi è la Svergognata di Antonella Questa?

Antonella Questa con lo spettacolo Svergognata aprirà la prima parte del Festival Inequilibrio 2020. Quest’opera porta in scena tematiche che almeno per un periodo della vita hanno fatto parte di noi. Stiamo parlando dell’essere schiavi dell’immagine e dell’essere desiderati socialmente, tanto da dimenticarci chi siamo e cosa vogliamo da...

inequilibrio 2021 danza

La danza di Inequilibrio 2021 riflette e fa pensare

Una mappa per orientarsi tra le molte proposte di danza e performing arts che Inequilibrio 2021 propone. Il festival ospiterà due formazioni estere, la coreografa e danzatrice israeliana Meytal Blanaru, residente in Belgio, con la prima nazionale di Rain, un intenso lavoro nel quale l’artista affida al gesto, il...