A SCUOLA DI CINEMA CON MASSIMILIANO CIVICA

Comunicato stampa

A scuola di cinema con Massimiliano Civica. Un laboratorio con il regista su quattro singolari capolavori della storia del cinema.

Ha ottenuto un grande successo il laboratorio organizzato da Armunia  con il regista Massimiliano Civica su quattro film capolavori “singolari” sulla storia del cinema. Molte sono le lettere di coloro che hanno partecipato al laboratorio che  in questi giorni giungono ad Armunia nelle quali si chiede di ripetere l’esperienza con la proiezione di altri film introdotti e commentati dal regista.   Nelle lettere si leggono apprezzamenti per la competenza del regista e per la scelta dei film, ma anche per la metodologia utilizzata dal regista, più volte premio UBU,  nel raccontare e comunicare i film che lui stesso aveva selezionato per questa piccola rassegna.  Armunia, recentemente è stata individuata dalla Giunta Regionale Toscana (in seguito ad un accordo triennale tra Ministero dei beni e delle attività culturali, Regioni e Province autonome) quale Centro Toscano di Residenze Artistiche e ha organizzato nel mese di novembre, nell’ambito del progetto Spettatori in residenza che prevede una serie di azioni di coinvolgimento del pubblico a fianco di operatori/ artisti in residenza, il laboratorio gratuito con il regista Massimiliano Civica per imparare a “leggere” un film. Dal 14 novembre al 17 novembre, a Castello Pasquini di Castiglioncello, Massimiliano Civica ha accompagnato i partecipanti al laboratorio nella visione di QUATTRO FILM  che rappresentano dei capolavori “singolari” della storia del cinema: NUVOLE IN VIAGGIO di Aki Kaurismaki, TO BE OR NOT TO BE di Ernest Lubitsch, LA PAURA CORRE LUNGO IL FIUME di Charles Laughton e ROSETTA dei fratelli Dardenne. Quattro film “inclassificabili” che mescolano comicità e denuncia, leggerezza e rigore, accomunati da uno sguardo sulla vita pieno di compassione e dolcezza. I film sono stati introdotti dal regista Massimiliano Civica e, dopo la visione, commentati insieme ai partecipanti al laboratorio. Con un approccio “artigianale”, con la curiosità dei bimbi che smontano il giocattolo per vedere come funziona, i film saranno osservati nei loro elementi costitutivi, nei loro incastri di ritmi, nel rapporto tra la composizione visiva e la recitazione degli attori, per provare a capire il come e il perché ci strappano una risata o un sospiro. Quattro film che “ci riguardano”, perché trattano delle questioni che da sempre interessano alle persone: l’amore, il perdono, l’amicizia, il vivere per qualcuno.  Nessuna competenza specifica era richiesta per partecipare al laboratorio che prevedeva accesso gratuito con la sola iscrizione necessaria.  Trattandosi di un laboratori Armunia aveva indicato un numero massimo di 35 partecipanti che poi vista la richiesta si era deciso di  allargare a 39.  Vista la richiesta e l’alto indice di gradimento dell’iniziativa, Armunia sta valutando con il regista Massimiliano Civica di poter ampliare l’offerta e replicare l’iniziativa con altri appuntamenti e la visione commentata di altri film.  Massimiliano Civica oltre all’attività di regista riconosciuta in Italia e all’estero, come studioso, ha collaborato con la cattedra di Metodologia della Critica dello Spettacolo dell’Università La Sapienza di Roma, e, nel biennio 2007-2009, ha tenuto la cattedra di Regia presso l’Accademia di Belle Arti di Genova. Dal 2013 tiene il corso di alta specializzazione in recitazione presso l’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio D’Amico di Roma, di cui, dal 2015, è membro del Consiglio d’Indirizzo. Dal gennaio 2018 è consulente artistico della direzione del Teatro Metastasio di Prato. Con Armunia ha una lunga collaborazione di residenze artistiche e laboratori fin dai suoi primi spettacoli.

A cura di:
Redazione Armunia

STAMPA

Potrebbero interessarti

inequilibrio 2021 musica

La musica che gira intorno… a Inequilibrio 2021

E’ la musica che gira intorno al Festival Inequilibrio 21. Quella che inaugura il festival con il concerto TUTTINSIEME, all’Arena di Castello Pasquini, a Castiglioncello, che vede esibirsi la Schola Cantorum con la Filarmonica Solvay e l’Associazione Musicale A. Bacchelli. Tuttinsieme non solo perché le associazioni musicali del territorio...

Almeno nevicasse – foto di Gabriele Acerboni – 13

Residenze creative: Francesca Sarteanesi e il suo “Almeno Nevicasse”

Francesca Sarteanesi attrice e artista, dopo lo spettacolo Bella Bestia in coppia con Luisa Bosi,  torna ad Armunia con un laboratorio intitolato Almeno Nevicasse, le parole che ci portiamo dentro. Un percorso creativo che Francesca affida alle parole di ciascuna persona, offrendogli la possibilità di dirle. Il laboratorio è...

parini secondo

Video intervista al Collettivo Parini Secondo

Il Collettivo Parini Secondo, fondato da Sissj Bassani e Marina Piazzi, è stato selezionato per ResiDance – azione del Network Anticorpi XL. Nell’intervista, vi sveliamo curiosità e approfondimenti, pensieri e parole in attesa di vedere “do-around-the-world”.