5 OTTOBRE INCONTRO CON LE SCUOLE DI DANZA DEL TERRITORIO PER AVVIARE IL PROGETTO “TRE BACI PER MICHA” DEDICATO A MICHA VAN HOECKE

 

L’Assessorato alla Cultura del Comune di Rosignano Marittimo e la Fondazione Armunia stanno lavorando ad un progetto dedicato a Micha van Hoecke, famoso danzatore e coreografo belga recentemente scomparso, profondamente legato al territorio di Rosignano.
Il progetto, intitolato Tre baci per Micha, ha lo scopo di trasmettere il patrimonio artistico che il Maestro ci ha lasciato. A tale proposito Armunia aprirà le sue porte alle scuole di danza del Comune per un’esperienza immersiva di composizione coreografica e visioni artistiche intorno a La Dernière danse  di Micha van Hocke. Dialoghi, laboratori e visioni realizzate dai danzatori dell’Ensemble di Micha van Hoecke e curati da Miki Matsuse, daranno voce all’alchimia del corpo disegnata dal Maestro.
Cosa resta dell’opera coreografica e dello stile di van Hoecke? Cosa resta nella nostra memoria? In quali forme può essere trasmessa la sua eredità? Sono queste le domande che affronteranno gli allievi e le allieve delle scuole di danza che prenderanno parte al percorso.  Il progetto si concluderà al Castello Pasquini di Castiglioncello il 15-16-17 luglio 2022, con tre giorni dedicati alla memoria del grande Maestro.
Martedì 5 ottobre alle 21:15 nell’Auditorium del Castello Pasquini, l’Assessore Montagnani, Angela Fumarola e Fabio Masi di Armunia insieme a Miki Matsuse, tra le stelle della compagnia “Ensemble”, compagna di vita, interprete e musa di Micha, incontreranno i rappresentanti delle scuole di danza del nostro comune per spiegare il progetto e le modalità della loro partecipazione a questo importante evento che si svolgerà nell’estate 2022.
“Onorare la memoria di Micha e non disperdere il grande patrimonio artistico e umano che ha profuso nel nostro territorio – precisa l’Assessore Montagnani – è l’obiettivo primario di questo progetto. Per questo motivo, con l’ausilio di Armunia, vogliamo coinvolgere attivamente le scuole di danza e, a seguire, tutti i cittadini, per riportare a Castiglioncello e in tutte le frazioni del comune il messaggio di bellezza e cultura di cui la grande danza è da sempre protagonista”.

A cura di:
Elisabetta Cosci

STAMPA

Potrebbero interessarti

Davide Valrosso – foto di Antonio Ficai

L’esigenza della creazione: Love – Paradisi Artificiali di Davide Valrosso

“Faccio fatica ad esprimermi. Il linguaggio cui faccio riferimento non è quello delle parole. Danzando insieme potremmo capire molte più cose”. Ecco come Davide Valrosso, danzatore e coreografo, mi sorprende durante l’intervista tenutasi presso l’Auditorium Danesin ad Armunia. Un linguaggio, quello del corpo, che non rappresenta solo passione e...

Elena De Carolis – foto di Antonio Ficai

Elena De Carolis: una Medea contemporanea tra teatro e musica

Incontro Elena De Carolis, insieme all’aiuto regia Sara Fallani e alla scenografa Francesca Lombardi, un sabato assolato di marzo, non nelle sale di Castello Pasquini ma al capannone che Armunia riserva alle produzioni più imponenti. In questo caso una Medea. L’incontro è caratterizzato dalla tensione, positiva, che hanno le...

Rita Frongia – Teri Weikel

Essere umani molto da vicino

È una fortuna poter lavorare con artisti che abbiano una lunga e articolata storia artistica. Questo è il caso sia di ÉTOILE che di STAR. Il corpo di un artista che si esibisce dal vivo è un corpo che si estende nella ricerca, è un corpo consapevole di senso...