CONVERSAZIONI IN LIMONAIA

Le Conversazioni alla Limonaia, tornano gli appuntamenti organizzati dall’Assessorato alla cultura del Comune di Rosignano Marittimo, dal 18 al 27 agosto alle ore 18:00, a Castiglioncello al caffè La Limonaia, nel parco del castello Pasquini. Mercoledì 18 agosto Giorgio Bernard presenterà “Come un’onda che si tuffa sullo scoglio. La vera storia di Roberto Tancredi, portiere della Juventus”. Giorgio Bernard racconta la storia di Roberto Tancredi, ex portiere della Juventus. Cinquant’anni di partite narrati con caparbia passione da un uomo coraggioso e di talento, eppure una persona qualsiasi: esperienze ed emozioni spese tra vittorie, sconfitte e ingiustizie, tra campo e tribuna, incrociando il cammino dei più noti personaggi del mondo del calcio. Il filo conduttore è una sola irrefrenabile pulsione che rasenta la follia: quella di giocare e continuare a farlo, costi quel che costi. Con Enrico Bernard ci saranno il giornalista Enrico Salvadori e lo stesso Roberto Tancredi. Giovedì 19 agosto la giornalista Elisabetta Arrighi presenterà il suo Dizionario dei livornesi. Ad accompagnarla nel racconto dei due volumi ci sarà Stefano Tamburini, direttore del quotidiano Il Tirreno. La provincia di Livorno, con la città capoluogo, i suoi borghi affascinanti e le meravigliose isole, è culla di personaggi che hanno avuto ed hanno percorsi professionali di eccellenza non solo a livello locale e nazionale, ma anche internazionale. In questo “Dizionario” si raccontano le loro storie, che al tempo stesso diventano le storie di un territorio, con i suoi cambiamenti, il suo sviluppo, le sue potenzialità, i suoi umori. In questo libro sono comprese alcune centinaia di nomi, forse troppo pochi rispetto all’effettiva realtà. Ne abbiamo scelti alcuni, le cui storie sono di fatto un omaggio anche a tante altre persone che, in questo o quel settore, si sono costruite solida fama. Venerdì 20 agosto, il giornalista e storico Michele Taddei presenterà con Carlo Bartoli, presidente dell’Ordine Regionale dei giornalisti “Steppa bianca. Memorie di Albino cavallo da guerra”. Il libro di Michele Taddei narra l’epopea del Reggimento Savoia Cavalleria nella steppa russa durante la Seconda guerra mondiale. La voce narrante è quella di Albino, il cavallo maremmano che, insieme ai suoi compagni, prese parte alla carica di Isbuscenskij, il 24 agosto 1942, tradizionalmente conosciuta come l’ultima carica di cavalleria. Ferito in battaglia, sopravvissuto nella ritirata, di lui si persero le tracce fino a quando, a guerra ormai conclusa, venne fortunosamente ritrovato e riconsegnato al suo Reggimento. Giovedì 26 agosto il disegnatore e fumettista Stefano Casini racconterà con Virginia Tonfoni, critica di fumetti e di graphic novel per Alias, il settimanale del Manifesto, “Di altre storie e di altri eroi” Il graphic novel di Stefano Casini è un racconto che si accende dai ricordi d’infanzia del protagonista: un gruppo di case, un cascinale nella provincia Toscana. Viste e filtrate dagli occhi ingenui di un bambino, le vicende – ora semplici, ora drammatiche – di una generazione di adulti post bellica sono enfatizzate e trasfigurate nelle avventure di eroi quotidiani in cui immedesimarsi: familiari, amici, maestri di scuola e di vita. Tonfoni e Casini parleranno anche dell’altro libro di Stefano Casini: “Gli anni migliori”. Racconta gli anni Settanta questo graphic novel di Stefano Casini. Saverio e Max sono due ragazzi che cercano in ogni modo il bandolo della matassa che la vita, ingrata, sembra voglia nascondergli, e incerti percorrono un sentiero caotico e difficile come solo il presente sa essere. Un presente pieno di scelte da compiere, difficoltà e insidie ma fatto anche di bellissime scoperte e magnifiche passioni che, nonostante tutto e a dispetto delle loro paure, li trasformeranno in uomini. Questa piccola rassegna di fine agosto si conclude Venerdì 27 agosto con “Vite sognate del Vasari” di Enzo Fileno Carabba che racconterà il suo libro con Paolo Ermini, già condirettore del Corriere della Sera e poi del Corriere Fiorentino. Pubblicato una prima volta nel 1550 il trattato sulle Vite de’ più eccellenti pittori, scultori, e architettori di Giorgio Vasari è un’opera che costituisce una fonte preziosissima ma al contempo, nella sua versione originale è un testo difficilmente accessibile ai lettori di oggi, innanzitutto per ragioni linguistiche. Ispirato dalla ricchezza delle Vite vasariane, ma al tempo stesso affascinato da tutto ciò che esse tacciono, dalle lacune, dalle zone d’ombra, Enzo Fileno Carabba coglie in ciascuna l’occasione da cui far germogliare episodi fantastici eppure plausibili, che rivelano lo spirito profondo dei grandi artisti rinascimentali, le più imprevedibili, umane e sorprendenti ragioni che li hanno mossi. Ogni racconto indaga così uno stato d’animo o uno stato di grazia, che Carabba riporta alla luce con la dedizione di un “archeologo narrativo”.

Info
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA (dal lunedì al venerdì) dalle ore 9.30 alle ore 12.30 Tel. 0586 724501 724502 www.comune.rosignano.livorno.it

in collaborazione con Libreria Calderini Gianluca e Fondazione Armunia.

L’ingresso è gratuito e per massimo 70 spettatori con GREENPASS OBBLIGATORIO (DL 105/2021)

Ufficio Stampa
Elisabetta Cosci 
elisabettacosci.stampa@gmail.com

A cura di:
Redazione Armunia

STAMPA

Potrebbero interessarti

basile ciccimarra blog

Un viaggio sonoro alla scoperta degli strumenti effimeri della Murgia

Pino Basile e Michele Ciccimarra sono un duo di percussionisti in residenza ad Armunia, dove hanno lavorato per una settimana alla creazione del loro nuovo lavoro CUPAPHONISMI dedicato agli strumenti effimeri della Murgia, un territorio geografico e culturale tutto da esplorare sotto il profilo sonoro. Il loro percorso di...

mani e candele

Di Amore e Psiche o del mio primo amore. Una narrazione a lume di candela

AMORE E PSICHE o del mio primo amore è la favola che sta all’origine del desiderio d’amore. I grandi viaggiatori, senza fissa dimora, nel loro ruolo di narratori, hanno diffuso di paese in paese, alcune varianti di questo racconto, adattandolo alle diverse culture ed espressioni linguistiche, perfino ai dialetti. Da...

Foto 3 (Stefano Patti)

La pena e la colpa. Sul Woyzeck! di Russo/Alù

di Enrico Piergiacomi  Woyzeck accoltella la moglie Marie sotto una luna rosso sangue. In questa semplicissima frase, che racchiude l’evento principale del Woyzeck di Georg Büchner e di tutte le sue successive riscritture, si annida un enigma che aspetta ancora di essere risolto. La forma dell’atto di Woyzeck è...