100 VOLTE SI di e con Peppe Fonzo al Teatro Nardini

Venerdì 16 dicembre alle ore 21, al Teatro Nardini di Rosignano M.mo, Armunia presenta lo spettacolo 100 volte si di e con Peppe Fonzo, con le atmosfere musicali originali di Vanni Miele. Lo spettacolo è tratto da una storia realmente accaduta, che l’autore cerca di raccontare in maniera delicata e poetica: la brutta storia di un abuso, una storia comune, una delle tante nascoste, taciute e dimenticate. Michele Fierro è un bambino come tanti, vivace, curioso, innamorato. E’ seduto sul banco di scuola in un giorno qualsiasi alle prese con il desiderio di giocare con il suo amico del cuore e la poca, pochissima voglia di affrontare il compito in classe che la maestra ha assegnato.  Il titolo del tema è: “Sono un bambino felice?” I suoi occhi piombano nel baratro e in quei secondi interminabili passa tutto il suo vissuto e pare caderci dentro, ma poi si esalta: “Si! Io sono un bambino felice! Figlio di un padre felice e di una mamma felice che mi vollono taaaanto bene! Tutto intorno a me è felice .. tutto… tutto!”.
“Sono un bambino felice” è la frase più usata, e lo ripete quasi come un mantra il piccolo Michele, per farsi coraggio, per negare una realtà che lo corrode, nascondendosi in un’altra realtà, parallela, edulcorata, apparentemente perfetta fatta di vacanze, giochi e suepereoi.
“Tra tutti i supereroi ci tengo He Man e tengo anche il suo nemico numero uno Skeletron che ci fa i dispetti… ma quello He Man è invincibile.” E la verità arriva, come uno schiaffo, all’improvviso. Viene fuori il suo vissuto nero, abitato dal mostro che gli sta divorando la vita e che quotidianamente cerca di abbatterlo, “Proprio come Skeletron cerca di abbattere He Man”. E da quel mostro cerca di scappare, almeno nella sua immaginazione, almeno in classe, almeno nel suo luogo neutro e sicuro del suo banco di scuola. Ma non tutto è perduto, non tutto. Peppe Fonzo, napoletano si è laureato al Dams di Bologna e si è specializzato a Barcellona con il regista Enrique Vargas. Ha collaborato con molti artisti italiani, lavorando sia nel cinema che nel teatro. E’ attore, regista e sceneggiatore, ma anche un ottimo musicista.   

Info www.armunia.eu  biglietto intero 10 euro, ridotto 5 euro

stampa elisabetta cosci mob. 339 5711927

A cura di:
Elisabetta Cosci

STAMPA

Potrebbero interessarti

inequilibrio 2021 danza

La danza di Inequilibrio 2021 riflette e fa pensare

Una mappa per orientarsi tra le molte proposte di danza e performing arts che Inequilibrio 2021 propone. Il festival ospiterà due formazioni estere, la coreografa e danzatrice israeliana Meytal Blanaru, residente in Belgio, con la prima nazionale di Rain, un intenso lavoro nel quale l’artista affida al gesto, il...

Compagnia Oyès

La Compagnia Oyès prepara il suo “Schianto” per il Festival Inequilibrio

Intervista di Daniele Laorenza A Castiglioncello, come ospiti nel loro periodo di residenza, la Compagnia Oyès ha lavorato al suo prossimo lavoro, Schianto, che avrà il suo debutto proprio durante le tre settimane del Festival Inequilibrio. Presenti in questi giorni di maggio il regista Stefano Cordella, con Francesca Gemma,...