1 MAGGIO: un concerto-festa dei lavoratori “ECO SOUND”

Domenica 1 Maggio alle  17.00, al Parco dei Poggetti di Rosignano Marittimo, La Fondazione Armunia con il comune di Rosignano Marittimo invita i cittadini alla “Festa della Musica dei Lavoratori ECO SOUND”.

Un’occasione per celebrare in maniera festosa e “rumorosa” la giornata dedicata ai lavoratori, che arriva a conclusione di un laboratorio tenuto dai musicisti Pino Basile e Michele Ciccimarra. Al concerto parteciperanno gli allievi del Laboratorio Musicale Eco Sound, con il Coro di Voci Bianche dell’Associazione Musicale Bacchelli, il Coro dei Partigiani di Rosignano Marittimo e la Filarmonica Solvay. L’evento è organizzato in sinergia con il patto di collaborazione Un casale per tutti.

I musicisti performer Pino Basile e Michele Ciccimarra hanno tenuto un laboratorio sul suono e la musica aperto a tutti. Partendo dalla raccolta di materiali direttamente dalla natura, ma anche dal proprio vissuto domestico, i partecipanti hanno costruito strumenti e oggetti sonori ispirati alla tradizione del sud del mediterraneo. Dopo la fase di raccolta di materiali naturali i partecipanti sono stati guidati dai due musicisti alla costruzione di nuovi oggetti che potranno definirsi musicali, solo nel momento in cui assumeranno le caratteristiche sonore a imitazione di strumenti già noti ma anche di fantasia, come tamburi a frizione, tamburelli, sonagli, strumenti a corde, ad arco, a fiato. Dalle realizzazioni è stato possibile recuperare la memoria sia degli strumenti, che della cultura popolare meridionale e mediterranea, facendo ri-emergere, in una sorta di riciclo, storie e canti sia legati sia alla tradizione che alla contemporaneità. Parallelamente al lavoro di costruzione e di recupero materiale e immateriale, il laboratorio ha svolto un’attività di formazione collettiva, utilizzando tecniche e pratiche di musica d’insieme e training ritmico/vocale, volte a creare un collettivo sonoro composto da tutti i partecipanti. La settimana di laboratorio e di esperienza musicale collettiva, culminerà quindi con un momento di restituzione e di apertura al territorio che prenderà la forma di una festa concerto all’aperto domenica 1° maggio 2022.

Il ritrovo dei partecipanti sarà alle ore 16 dall’ingresso 1 Vignone.

In caso di pioggia il concerto si svolgerà alle ore 17 nella sala Danesin a Rosignano M.mo

Pino Basile musicista nato a Zurigo si è diplomato a Matera in Strumenti a Percussione, conta esperienze musicali di vario tipo in campo jazz, classico e contemporaneo, teatro musica, teatro danza, circo contemporaneo. Da qualche anno è impegnato, come concertista e come didatta, nello studio e nella ricerca dei tamburi a cornice e a frizione della cultura popolare dell’Italia meridionale e di tutta l’area mediterranea. L’intento è di diffondere le peculiarità di strumenti considerati “non colti” in più ambiti artistici possibili. Ha ottenuto l’attenzione di compositori contemporanei italiani e stranieri eseguendo partiture solistiche e improvvisazioni con formazioni orchestrali, big band, ensemble di musica contemporanea, elettronica e con musicisti e gruppi di varie nazionalità con registrazioni discografiche ed esibizioni in importanti festival e teatri in Italia e all’estero. Collabora con coreografi italiani e stranieri con workshop di musica e come musicista/performer. Nell’ambito delle arti acrobatiche e del Nuovo Circo collabora, come docente e autore musicale, con la scuola di Circo Flic di Torino. Il suo variegato percorso artistico è documentato da un’ampia e varia discografia, tra collaborazioni e produzioni realizzate.

A cura di:
Elisabetta Cosci

STAMPA

Potrebbero interessarti

Industria Indipendente e Annamaria Ajmone – foto di Antonio Ficai

AttiKa. Il nuovo progetto firmato Ajmone – Industria Indipendente

di Benedetta Pratelli “Il progetto si chiama Attika prendendo spunto dall’episodio della rivolta della prigione di “Attica”, diventato poi urlo di protesta durante la rivolta delle carceri nell’omonima città americana nel 1971. Ci interessava l’idea della sovversione come termine etimologico: modificare lo sguardo, la presenza dei corpi, dello spazio…...