21 Novembre 2016

A SOLI SUONI 2016 – terza edizione

A SOLI SUONI
2016 – terza edizione


Teatro Florenskij, via Sproni 14, Livorno

rassegna di concerti in solo
23 novembre – 14 dicembre 2016 ore 21.30
biglietto unico: 8 euro


Daniele Paoletti, Sebi Tramontana,
Gabrio Baldacci,  Pasquale Mirra


direzione artistica:
Tony Cattano, Silvia Garbuggino, Gaetano Ventriglia

Nata come una scommessa, un tentativo di unire musicisti di alto livello con il pubblico sul piano dell’improvvisazione, dell’istante di ispirazione e della ricerca di linguaggi e forme musicali, A Soli Suoni giunge alla terza edizione.

Al Teatro Florenskij in via Sproni 14 a Livorno, anche quest’anno quattro appuntamenti per tutti coloro che amano il jazz, la musica improvvisata e l’espressione artistica in genere intesa come esperienza viva e non convenzionale.

I musicisti invitati presenteranno dei progetti in solo, quattro esplorazioni delle possibilità dello strumento, quattro viaggi nelle possibilità della musica.

Si parte mercoledì 23 novembre con Daniele Paoletti, in un lavoro di percussioni ed elettronica, estro e fantasia, dove il musicista si esprimerà in modo personale rispetto alle sue già numerose collaborazioni.

Il 30 novembre Sebi Tramontana, musicista e sperimentatore storico dell’avanguardia italiana, collaboratore di Mario Schiano ed Eugenio Colombo e poi centinaia di altri, che da tempo vive in Germania. Trombonista coraggioso ed emozionante, anarchico e lucido, sempre un passo avanti rispetto ai tempi che viviamo.

Gradito ritorno, a grande richiesta, per la chitarra immaginifica di Gabrio Baldacci, musicista riservato quanto geniale, collaborazioni con Tim Berne all’attivo, tra gli altri. Il 7 dicembre.

Si chiude in bellezza il 14 dicembre con Pasquale Mirra, figura di punta a livello internazionale per uno strumento solo apparentemente inconsueto ma ricco di evocazione e fascino come il vibrafono con il lavoro Moderatamente Solo.

A cura di:
Redazione Armunia

STAMPA

Potrebbero interessarti

luca-scarlini-ph-lucia-baldini

PROFILI DEL NOVECENTO

Luca Scalini PROFILI DEL NOVECENTO La passione predominante – Quattro racconti sul teatro del destino Castello Pasquini Castiglioncello – Sala del Camino Ore 21.15Ingresso libero Venerdì 20 gennaio Gobetti e Gramsci e il teatro Venerdì 3 marzo Leonor Fini e Jean Genet Venerdì 10 marzo Laura Betti canta il...

giselda ranieri

BLIND DATE 2.0 di Giselda Ranieri: un incontro al buio tra danza, musica e parole

La danzatrice Giselda Ranieri presenta, nella prima parte del Festival Inequilibrio 2020, la versione aggiornata del progetto sulla composizione istantanea che porta avanti dal 2008: Blind Date 2.0.  Cos’è Blind Date 2.0? E cos’è la Composizione istantanea? E’ l’upgrade dell’omonimo progetto site specific “BLIND DATE” che nasce come sintesi...