CONVEGNO INTERNAZIONALE DI FISICA AL CASTELLO PASQUINI 19-23 SETTEMBRE

La decima edizione del convegno internazionale di fisica DICE2022, dedicato ai temi del rapporto spazio tempo, materia e meccanica quantistica, sarà al Castello Pasquini da lunedì 19 a venerdì 23 settembre.
L’appuntamento, che riunisce oltre ottanta scienziati e ricercatori di altissimo livello da ogni parte
del mondo, è promosso dal Dipartimento di Fisica “Enrico Fermi” dell’Università di Pisa (responsabile organizzativo il professor Hans Thomas Elze con un gruppo internazionale di coorganizzatori, in collaborazione con molti enti scientifici e sponsor privati, quali la Società Solvay) con il patrocinio del Comune di Rosignano Marittimo, in collaborazione con Fondazione Armunia.
Quest’anno tra gli illustri relatori del convegno interverranno Gerard ‘t Hooft (premio
Nobel per la fisica 1999) dell’università di Utrecht, George Ellis, già collaboratore di Stephen
Hawking sulla cosmologia, della Royal Society di Londra, Nicolas Gisin, grande esperto della
meccanica quantistica dell’università di Ginevra e Seth Lloyd del MIT (Boston), famoso per lavori
sulla computazione quantistica. Questi scienziati si confrontano su argomenti settoriali con
interventi tecnici in lingua inglese relativi allo spazio, al tempo, alla materia e alla meccanica
quantistica (programma riservato agli iscritti).
Per favorire la diffusione della cultura scientifica al vasto pubblico e per beneficiare della presenza
di un consesso internazionale così qualificato, ogni anno viene organizzata una serata aperta a tutti,
con temi accessibili ma aggiornati sulle ultime ricerche scientifiche. Mercoledì 21 settembre alle ore
21 si svolge perciò la Tavola Rotonda in lingua italiana “Intelligenza Artificiale, Big Data, e
l’Uomo?”, con la partecipazione di Luciano Boi, filosofo dall’ Ecole des Hautes Etudes en Sciences
Sociales (Parigi), Sebastiano Corli, scienziato della computazione dell’Università Degli Studi Di
Milano, Andrea Cossu, scienziato dell’informatica della Scuola Normale di Pisa, ed Alfonso
Maurizio Iacono, filosofo dell’Università di Pisa. I relatori ricostruiranno la storia di questa
affascinante ricerca, discuteranno sue possibili applicazioni ed impatto sulla societa. Al termine sarà
dato spazio agli interventi del pubblico, domande, commenti e richieste di approfondimenti.
L’ingresso alla serata di mercoledì è libero.
Informazioni approfondite sul programma del convegno e sui relatori sono disponibili al link:
https://osiris.df.unipi.it/~elze/DICE2022.html
La Società Solvay sponsorizza il convegno nella consapevolezza “che lo sviluppo economico e
culturale della zona dipende anche dall’introduzione di una cultura scientifica nel territorio a livello
educativo e a livello di coscienza pubblica”

A cura di:
Elisabetta Cosci

STAMPA

Potrebbero interessarti

pino basile

Pino Basile e Il loop della Murgia: un luogo antropologico e sonoro

Abbiamo intervistato Pino Basile musicista e performer, diplomato a Matera in Strumenti a Percussione, è impegnato da qualche anno nella ricerca e nello studio di strumenti della tradizione e cultura dell’Italia meridionale. Nella prima parte del Festival Inequilibrio 2020 ci racconterà il 6 luglio nel concerto Il loop della...

Babilonia Teatri – Inequilibrio 22 – foto di Antonio Ficai

Il “Padre nostro” di Babilonia Teatri

Babilonia Teatri ha portato in scena al Festival Inequilibrio il “Padre nostro”, rappresentazione che ha avuto luogo presso la spiaggia del Cardellino di Castiglioncello il 5 e il 6 luglio. Partendo dallo spunto della storia di Hänsel e Gretel e dall’ipotesi di cosa sarebbe successo se i due bambini,...

Armunia – Lucrezia Maimone – foto di Antonio Ficai-7

Un caffè con l’artista: Lucrezia Maimone

di Angela Fumarola La scorsa settimana a Castello Pasquini si è svolta la prima tappa del lavoro di Lucrezia Maimone, il cui progetto sostenuto dalla Compagnia Zerogrammi di Torino, ha vinto il premio artistico CollaborAction Kids XL #1 – azione del Network Anticorpi XL, in collaborazione con Cantieri Danza,...