Tutta la vita per l’arte: Micha van Hoecke. Gli appuntamenti con Miki Matsuse per raccontare il grande coreografo

Giovedì 10 marzo alle ore 18 e giovedì 14 aprile sempre alle 18 nella sala del Camino di Castello Pasquini, a Castiglioncello, Miki Matsuse, danzatrice, coroegrafa e compagna di vita e di arte del maestro, ricorderà Micha van Hoecke, attraverso i suoi ricordi, cuciti insieme in un racconto che ne ripercorrerà la vita. “Tutta la vita per l’arte: Micha van Hoecke” così infatti il titolo di due appuntamenti che inaugurano il lungo omaggio che il Comune di Rosignano e Armunia intendono dedicare a Micha van Hoecke, straordinario interprete del nostro secolo, un “poliglotta dell’arte scenica”, come lo definì il critico e studioso Alberto Testa, un Maestro. Micha aveva scelto di vivere a Rosignano e di lui oggi resta, in chi ha avuto la fortuna di condividere un po’ della sua arte, il ricordo indelebile del suo rigore estetico, della sua grande capacità di far muovere i danzatori come fossero un corpo unico, la sua follia creativa e visionaria, le sue ire furibonde in nome della perfezione e la sua leggerezza nel saper chiedere scusa un attimo dopo, i suoi grandi occhi azzurri di eterno bambino e il suo saluto “à la russe” con tre baci sulle guance a cui si ispira il nome dell’intero progetto che il Comune di Rosignano e Armunia gli dedicano: “Tre baci per Micha” che si terrà nel mese di luglio a Castello Pasquini di Castiglioncello (LI) e che coinvolgerà tanti artisti che hanno collaborato con il maestro e con il suo Ensemble. Gli appuntamenti con Miki Matsuse, sono ad ingresso gratuito con obbligo di prenotazione sul sito www.armunia.eu    

A cura di:
Elisabetta Cosci

STAMPA

Potrebbero interessarti

Giovanna Velardi – Armunia – Foto di Daniele Laorenza

Giovanna Velardi: un dialogo ancora aperto tra la danza e il teatro

In residenza ad Armunia abbiamo incontrato Giovanna Velardi, ballerina, coreografa, insegnante e fondatrice della Compagnia Giovanna Velardi e i suoi collaboratori, che con questo nuovo progetto I broke the ice and saw the eclipse ci parlano dell’origine del lavoro e dello sviluppo del processo creativo, a più “mani”, ricercando...

azzurra

Emerald – Appunti sulla residenza a Rosignano Solvay

Appunti sulla residenza a Rosignano Solvay per il progetto di installazione poetica Emerald – un poemetto sullo sparire (16-21 gennaio 2022), di Azzurra D’Agostino e Johanna Bishop Quando si ha una visione, non si hanno le idee propriamente chiare. Serve attraversarla, farla entrare nel corpo, custodirla, fare un percorso...

Claudio Morganti – foto di Antonio Ficai

Claudio Morganti: ipotesi di un processo a partire dal caso Woyzeck

In residenza ad Armunia incontriamo Claudio Morganti, alle prese con Il caso W., nuova drammaturgia di Rita Frongia. Ispirato a Woyzeck di Büchner, opera intorno alla quale i due artisti gravitano ormai da molti anni, il nuovo lavoro è in realtà il risultato di una serie di letture e...