18 Febbraio 2022

Video intervista a Teatro Sotterraneo: come approcciarsi ad un nuovo progetto.

Intervista di Elisabetta Cosci

“Cantare il tuo tempo perché così è possibile che il tuo canto possa essere ascoltato più a lungo nel tempo”

Claudio Cirri e Daniele Villa di Teatro Sotterraneo raccontano qual è lo spirito con il quale si approcciano alla costruzione di un loro lavoro. Dopo “Atlante linguistico della Pangea” presentato alla Sala Nardini, sono tornati per una residenza che li vede impegnati nella “costruzione” del loro nuovo progetto “L’angelo della storia” ispirato a Walter Benjamin, che porteranno al festival Inequilibrio 2022.

L’1 e 2 marzo, nell’ambito del progetto G.I.O.I.A di Armunia terranno un laboratorio, che ha già riscosso un grande successo registrando l’esaurito dopo pochi giorni dall’apertura delle iscrizioni.
Li incontriamo durante una pausa delle prove ad Armunia, qui sotto la video intervista di Elisabetta Cosci.

A cura di:
Elisabetta Cosci

STAMPA

Potrebbero interessarti

Industria Indipendente e Annamaria Ajmone – foto di Antonio Ficai

AttiKa. Il nuovo progetto firmato Ajmone – Industria Indipendente

di Benedetta Pratelli “Il progetto si chiama Attika prendendo spunto dall’episodio della rivolta della prigione di “Attica”, diventato poi urlo di protesta durante la rivolta delle carceri nell’omonima città americana nel 1971. Ci interessava l’idea della sovversione come termine etimologico: modificare lo sguardo, la presenza dei corpi, dello spazio…...

inequilibrio 2021 danza

La danza di Inequilibrio 2021 riflette e fa pensare

Una mappa per orientarsi tra le molte proposte di danza e performing arts che Inequilibrio 2021 propone. Il festival ospiterà due formazioni estere, la coreografa e danzatrice israeliana Meytal Blanaru, residente in Belgio, con la prima nazionale di Rain, un intenso lavoro nel quale l’artista affida al gesto, il...