Cappuccetto Rosso! un laboratorio e uno spettacolo inaugura la stagione del Teatro per le famiglie di Armunia

photo by @Guido Mencari

L’articolata programmazione della Fondazione Armunia concentra la sua attenzione anche sulle famiglie con un’offerta variegata a più livelli, dai numerosi laboratori, ai progetti specifici per le scuole, agli spettacoli dedicati. Il primo appuntamento in teatro è per domenica 30 gennaio, ore 16 al Teatro Nardini di Rosignano M.mo con Cappuccetto Rosso! di Zaches Teatro. Il giorno prima, sabato 29 gennaio alle ore 17, sempre al Teatro Nardini si terrà il laboratorio gratuito tenuto dalla compagnia, di preparazione alla visione dello spettacolo.  Da alcuni anni la compagnia Zaches Teatro cura la preparazione alla visione per i propri spettacoli, con laboratori rivolti alle scuole e agli interessati, in particolare rispetto al progetto Trilogia della Fiaba, composto anche dagli spettacoli Cappuccetto Rosso e Cenerentola, entrambi in programma ad Armunia. Questo percorso permette di approfondire non solo i temi e i linguaggi degli spettacoli stessi, ma anche il mondo della fiaba nel suo complesso, dando spunti di riflessione a approfondimento adatti a grandi e piccoli. Il laboratorio è destinato alle famiglie (adulti e bambini a partire dai 5 anni) e a tutti gli interessati al tema della fiaba e al lavoro della Compagnia. Adulti e bambini avranno anche modo di costruire piccoli oggetti o silhouette con cui potranno sperimentare il gioco delle ombre, ispirandosi alla fiaba stessa. Il numero massimo di partecipanti è 20 (tra adulti e bambini) e la durata è di circa 1.30h. Lo spettacolo Cappuccetto Rosso! che invece andrà in scena domenica alle 16, indaga il connubio tra differenti linguaggi artistici: la danza contemporanea, i mezzi espressivi del teatro di figura, l’uso della maschera, la sperimentazione vocale, il rapporto tra movimenti plastici e musica/suono elettronico dal vivo. Una voce riecheggia nel silenzio… Il bosco luogo di mistero e fascino, di tentazione e di trasgressione, il bosco nasconde e rivela, ed è proprio per questo che permette la disubbidienza: lontano dagli occhi materni che sorvegliano, i bambini trasgredendo affrontano pericoli e rischi, ovvero le proprie paure. Saranno i linguaggi della danza, del teatro di figura e della musica i delicati strumenti attraverso cui raccontare la storia. I draghi possono essere uccisi o addomesticati, ma bisogna in ogni caso conoscerli, esattamente come ognuno di noi deve fare, bambino o adulto che sia, per superare le proprie paure. Perché coraggioso non è chi non ha paura, ma chi decide di non sottrarre il proprio sguardo davanti ad essa. Lo spettacolo è consigliato dai 4 anni. Regia, drammaturgia, coreografia Luana Gramegna con Gianluca Gabriele, Amalia Ruocco, Enrica Zampetti, voce narrante Luana Gramegna. Lo spettacolo è finalista In-Box Verde 2019

A cura di:
Elisabetta Cosci

STAMPA

Potrebbero interessarti

Roberto Latini – Fortebraccio Teatro – foto di Antonio Ficai

Roberto Latini: la costruzione dell’immaginazione

Un teatro che si fa metafora nel senso più pieno del termine, una possibilità data allo spettatore di immaginare, più di quanto sia fatto dall’artista stesso. E’ il teatro di Roberto Latini, di Fortebraccio Teatro, che alla 22° edizione del Festival Inequilibrio ha messo in scena l’esito sofferente di...

Silvia Gribaudi

Silvia Gribaudi e del mistero di divertire con un gesto

Silvia Gribaudi è in residenza ad Armunia, una realtà che ben conosce, dove ha creato e realizzato, come coreografa e danzatrice, tanti progetti, dai laboratori agli spettacoli. Silvia è tornata per lavorare al suo nuovo spettacolo, che debutterà a Torino Danza l’8 ottobre, ma a giugno sarà di nuovo...

Marcello Sambati – Inequilibrio 22 – foto di Antonio Ficai

Scarnificare l’attore: incontro con Marcello Sambati

Scarnificare è un verbo rude, ma nasconde una necessità artistica ben precisa: ridurre l’attore a una figura inerte animata soltanto dalla poesia. E’ questo l’intento di Marcello Sambati nel suo ultimo spettacolo “Atlante dell’attore solitario – capitolo 1 La marionetta”, che porta in scena nella Sala del Ricamo del...