PROGETTO TEENS PER ARMUNIA 2022

Un progetto di formazione e coinvolgimento per gli studenti dai 17 ai 20 anni.

Armunia dedica un progetto agli studenti delle scuole superiori, un laboratorio gratuito teorico-pratico per vivere un evento culturale in modo interattivo, che risponde al desiderio di coinvolgere gli adolescenti in un evento culturale offrendo loro la possibilità di viverlo dall’interno, rendendoli protagonisti del racconto, della sua preparazione, di ciò che accade in scena e dietro le quinte, in modo divertente, utilizzando smartphone e fotocamere. I partecipanti saranno inizialmente formati sull’utilizzo attivo dei social media, in seguito diventeranno “social media reporter” dell’evento, raccontando il dietro le quinte degli spettacoli, i luoghi che li ospitano e le persone che li realizzano. Sarà un’occasione utile per gli studenti che potranno conoscere meglio le possibilità delle nuove tecnologie e raccontare la propria esperienza in rete, utilizzando l’anima ludica e l’immediatezza dei social. Collegando i social agli eventi culturali e mettendo fianco a fianco studenti e professionisti della comunicazione il progetto vuole sensibilizzare verso un uso consapevole, creativo e non aggressivo dei nuovi media. Il progetto si sviluppa in base alle esigenze e alle linee artistiche di chi lo ospita, creando una staffetta intergenerazionale fra adolescenti e professionisti. Il laboratorio si articolerà in incontri teorici con Simone Pacini, professionista della comunicazione in ambito culturale,  per creare e formare social media manager e social media storyteller, incursioni 2.0 negli spazi di residenza, incontri con artisti e /o staff nei backstage, visione collettiva, creazione di contenuti, incontri di restituzione. Utilizzo di strumenti quali whatsapp e instagram.  Il laboratorio è coordinato da Simone Pacini, consulente free lance di comunicazione, formazione e organizzazione in ambito culturale. Nel 2008 concepisce il brand “fattiditeatro” che si sviluppa trasversalmente imponendosi come forma di comunicazione 2.0. I suoi progetti che mettono in relazione performing arts e nuovi media sono stati realizzati in 18 regioni. Dal 2015 tiene lezioni e workshop di “social media storytelling” per la cultura, in collaborazione con università e imprese culturali.

Progetto Teens

(foto di Martina Nobili)

A cura di:
Elisabetta Cosci

STAMPA

Potrebbero interessarti

Industria Indipendente e Annamaria Ajmone – foto di Antonio Ficai

AttiKa. Il nuovo progetto firmato Ajmone – Industria Indipendente

di Benedetta Pratelli “Il progetto si chiama Attika prendendo spunto dall’episodio della rivolta della prigione di “Attica”, diventato poi urlo di protesta durante la rivolta delle carceri nell’omonima città americana nel 1971. Ci interessava l’idea della sovversione come termine etimologico: modificare lo sguardo, la presenza dei corpi, dello spazio…...

Davide Valrosso – foto di Antonio Ficai

L’esigenza della creazione: Love – Paradisi Artificiali di Davide Valrosso

“Faccio fatica ad esprimermi. Il linguaggio cui faccio riferimento non è quello delle parole. Danzando insieme potremmo capire molte più cose”. Ecco come Davide Valrosso, danzatore e coreografo, mi sorprende durante l’intervista tenutasi presso l’Auditorium Danesin ad Armunia. Un linguaggio, quello del corpo, che non rappresenta solo passione e...