Stefano Massini e il suo Alfabeto delle emozioni al TEATRO SOLVAY STAGIONE DI PROSA 2021/2022

L’ALFABETO DELLE EMOZIONI di e con Stefano Massini sarà in scena al Teatro Solvay di Rosignano, martedì 21 dicembre alle 21. Drammaturgo e appassionato narratore, definito da Repubblica “il più popolare raccontastorie del momento”, Stefano Massini è uno scrittore molto amato per i suoi racconti in tv a Piazzapulita e per aver portato il teatro in prima serata Rai con Ricomincio da Rai Tre, con la sua cifra distintiva ci accompagna in un viaggio profondo e ironico nel labirinto del nostro sentire e sentirci. Porta in scena un monologo ogni sera diverso, in base alle lettere dell’alfabeto che estrae da un baule. In un immaginario alfabeto in cui ogni lettera è un’emozione (P come Paura, F come Felicità, M come Malinconia, T come tristezza, I come Ira…) Massini racconta il caleidoscopio di sentimenti che dominano la vita umana e strega il pubblico con un susseguirsi di storie e di esempi irresistibili, con l’obiettivo unico di chiamare per nome ciò che ci muove da dentro. Scorrono visi, ritratti, nomi, situazioni e ad andare in scena è la forza e la fragilità dell’essere umano, dipinta con l’estro e il divertimento di un appassionato “raccontatore”. Noi siamo quello che proviamo. E raccontarci agli altri significa raccontare le nostre emozioni. Ma come farlo, in un momento che sembra confondere tutto con tutto, perdendo i confini fra gli stati d’animo? Ci viene detto che siamo analfabeti emotivi, e proprio da qui parte Stefano Massini per questo suo viaggio profondissimo e ironico al tempo stesso, nelle nostre emozioni. Stefano Massini è il più importante autore teatrale italiano, molto amato anche all’estero, ma è anche regista, attore egli stesso e soprattutto narratore. Lo spettacolo è il primo appuntamento in abbonamento della stagione 2021-2022 del teatro Solvay di Rosignano, nata dalla collaborazione fra l’Amministrazione comunale, Fondazione Armunia e Fondazione Toscana Spettacolo onlus. Sarà possibile acquistare i biglietti per lo spettacolo, in prevendita a partire da giovedì 16 dicembre, solo tramite circuito Ticketone (con aggiunta della commissione, se previsto) online o nei negozi Ticketone oppure il giorno dello spettacolo presso il Teatro Solvay, a partire dalle ore 18. I prezzi dei biglietti sono per i primi posti intero € 15 / ridotto € 13. Secondi posti intero € 12 / ridotto € 10

Riduzioni: over 65 e possessori della ‘Carta dello spettatore FTS’, Carta Studente della Toscana € 8 (riservato agli studenti delle Università), Biglietto Futuro under 35 in collaborazione con Unicoop Firenze € 8,

Diventa storyteller, per pubblicare le proprie recensioni e commenti alla serata sul sito toscanaspettacolo.it

Info: Fondazione Armunia Castello Pasquini piazza della Vittoria, Castiglioncello (LI)

tel 0586 754202 – 759021 armunia@armunia.eu

Ufficio stampa Elisabetta Cosci mob 339 5711927 elisabettacosci.stampa@gmail.com

A cura di:
Elisabetta Cosci

STAMPA

Potrebbero interessarti

Ivo Dimchev

Ivo Dimchev in scena ad Inequilibrio XXI

Ivo Dimchev, prolifico, camaleontico e singolare artista bulgaro, approda a Inequilibrio con due attesi appuntamenti: un concerto in cui con la sua singolare vocalità, propone canzoni scritte da lui e una performance che attraverso l’interazione con il pubblico, affronta tabù legati al sesso e al denaro. Originario della Bulgaria,...

Antonella Questa – Inequilibrio XXI – foto di Antonio Ficai

Antonella Questa: la pedagogia nera in forma di fiaba

Intervista di Francesca Montagni Tra le molte prime nazionali che hanno arricchito il programma di Inequilibrio XXI, una particolarmente attesa è stata quella di Infanzia felice, l’ultimo spettacolo di Antonella Questa. Avevamo già avuto modo di seguire da vicino la gestazione di questo spettacolo, preparato e perfezionato durante varie...

collage seconda settimana

La seconda settimana del Festival Inequilibrio XXI a Castiglioncello

di Francesca Montagni La seconda settimana di Inequilibrio XXI chiude i battenti, e non ha deluso le aspettative che si erano create dopo il suo inizio scoppiettante. Fonti certe riferiscono di applausi scroscianti uditi a più riprese echeggiare tra le stanze del Castello Pasquini, e di un’eccezionale affluenza di...