Per Atì

A pochi giorni dalla scomparsa di Micha van Hoecke anche Catherine Atì Pantigny, storica danzatrice dell’Ensemble, ha raggiunto prematuramente il maestro. Armunia ricorda la sua “Sublime intensa bellezza, un’anima leggera, lieve, con un corpo da eterna fanciulla che ha saputo incarnare tutte le geniali sfumature di Micha van Hoecke sul palcoscenico. Da oltre 40 anni al fianco del Maestro, prima alla scuola Mudra di Bejart a Bruxelles e poi scelta da van Hoecke per formare l’Ensemble, che Catherine ricordava sempre “Micha aveva partorito e allevato come un figlio, crescendolo nonostante le difficoltà, con tutte le sue forze, con grande generosità, esortandolo ad una sempre maggiore qualità, alla perenne ricerca del gesto dell’anima che è la danza” e Atì in tutti questi anni ha saputo tradurlo sulla scena, è stata lei con gli altri danzatori ad incarnare quello che lo stesso Micha chiamava “l’Esprit dell’Ensemble” di cui Atì era certamente la sua creatura più simbolica, quasi iconica. Che la terrà le sia lieve come lei ha saputo esserlo sul palco.” 

A cura di:
Elisabetta Cosci

STAMPA

Potrebbero interessarti

Compagnia Oyès

La Compagnia Oyès prepara il suo “Schianto” per il Festival Inequilibrio

Intervista di Daniele Laorenza A Castiglioncello, come ospiti nel loro periodo di residenza, la Compagnia Oyès ha lavorato al suo prossimo lavoro, Schianto, che avrà il suo debutto proprio durante le tre settimane del Festival Inequilibrio. Presenti in questi giorni di maggio il regista Stefano Cordella, con Francesca Gemma,...

Foto 2 (Keaton)

L’eco del comico. Perché si ride quando non c’è da ridere?

“Tempi comici” è espressione dai molti sensi. Può indicare quell’insieme di giochi ritmici, di pause/sospensioni, di brusche accelerazioni e di gesti o parole sorprendenti che usiamo quando raccontiamo una barzelletta. Oppure, può essere un’allusione metafisica al fatto che i nostri tempi sono particolarmente ridicoli, se non all’apice del grottesco...

Raffaella Giordano – Inequilibrio 22 – foto di Antonio Ficai

Diario di #Inequilbrio22: la seconda settimana del festival

La 22° edizione del Festival Inequilibrio è giunta al termine e il lavoro di direttori, organizzatori, amministratori, tecnici e stagisti si è appena concluso. Il caratteristico Castello Pasquini di Castiglioncello, con i suoi interni esclusivi e il suo ampio e verdissimo parco, è stato lo scenario principale di questa...