19 Maggio 2021

Il viaggio delicato, faticoso, meraviglioso alla ricerca dell’altro noi. Video intervista a Michele Abbondanza, Antonella Bertoni e Maurizio Lupinelli.

Il doppio, la dualità come differenza, l’opposto che dà origine al mistero: un lavoro che parla e dà forma soprattutto all’incontro tra i corpi dei due interpreti, Francesco Mastrocinque, attore con disabilità, appartenente all’esperienza del Laboratorio Permanente di Nerval Teatro e Filippo Porro, danzatore che arriva dalla scuola Paolo Grassi. Doppelgänger. Chi incontra il suo doppio, muore è il titolo che Michele Abbondanza, Antonella Bertoni e Maurizio Lupinelli, hanno scelto per questo spettacolo, che per la prima volta li vede lavorare insieme in una coproduzione della Compagnia Abbondanza/Bertoni, Armunia/Festival Inequilibrio e Nerval Teatro.

Doppelgänger debutterà al festival Inequilibrio 2021 Il progetto presenta la “prima volta” di una collaborazione tra due nuclei artistici differenti, che si incontrano nel solco tra arte e diversità, portando reciprocamente la propria esperienza e poetica della scena che, pur nella lontananza del segno, si alimenta e sviluppa attraverso la medesima sensibilità e passione. In questo lungo racconto – intervista abbiamo scelto di far parlare gli artisti, senza mediazione, in una sorta di flusso di coscienza dove emergesse l’essenza del loro lavoro e della scelta dell’agire insieme. Un divano rosso sul palco li ha accolti e invitati al racconto. Dall’idea di Maurizio Lupinelli, di cercare artisti che avessero voglia di confrontare la danza con la disabilità esplorando territori comuni, all’incontro con Michele Abbondanza e Antonella Bertoni straordinari interpreti e “intermittenti della disabilità” con i quali intraprendere questo viaggio delicato, faticoso e meraviglioso, nella consapevolezza di lavorare con personaggi speciali. Fino alla scelta del danzatore, “il giusto arcangelo” che avrebbe dovuto lavorare con Francesco e all’alchimia che si è immediatamente creata tra i due, nel reciproco riconoscersi e fidarsi. “Un tentativo di svelare, tra sapiente ignoranza e disarmonica bellezza, il doppio viso della sfinge: due corpi diversi che cercano sulla scena l’origine della possibilità di esistere, una dirompente vitalità e un candore disarmante, attraverso l’astrazione della realtà che diventa visione.”

Buon ascolto e buona visione a voi.

A cura di:
Elisabetta Cosci

STAMPA

Potrebbero interessarti

Dentro l’occhio – Maurizio Lupinelli – 2

Dentro l’occhio di Maurizio Lupinelli – Quando il gioco diventa verità

  DENTRO L’OCCHIO di Nerval Teatro Al Festival Inequilibrio 2020 viene proiettato DENTRO L’OCCHIO una produzione audio visiva ibrida di Nerval Teatro, a metà strada tra il documentario e la fiction; raccoglie documenti video di diversa natura incentrati sulle attività del Laboratorio Permanente: conversazioni, sessioni online e interventi di...

Milena Costanzo – I Miserabili – foto di Antonio Ficai

Milena Costanzo porta in scena I Miserabili declinati al tempo presente

Milena Costanzo, in residenza ad Armunia, porterà al 22° Festival Inequilibrio il nuovo studio I Miserabili, ispirato al romanzo di Victor Hugo. Nella descrizione dello spettacolo leggiamo: “Non vi è qui la pretesa di narrare le vicende del romanzo, sarebbe stato impossibile ed oltremodo insopportabile all’interno di un teatro”....

Sara Sguotti – Armunia – foto di Antonio Ficai

Sara Sguotti: tra compartecipazione e reazioni

Sara Sguotti, danzatrice attiva nella scena contemporanea e ospite ad Armunia, lavora su un nuovo progetto artistico che si rifà a Space Oddity, presentato al Festival Inequilibrio di Rosignano Marittimo questa estate. L’artista, che si nutre della relazione col tempo, lo spazio e le persone, continua la sua riflessione...