Un bando per affidare l’organizzazione e la gestione dei concerti a Castello Pasquini.

Castiglioncello 13.04.2021

La Fondazione Armunia Castello Pasquini ha pubblicato un avviso per realizzare una rassegna musicale di qualità nel mese di agosto, negli spazi antistanti il Castello Pasquini di Castiglioncello. Visto il quadro di forte incertezza che caratterizza la prossima stagione estiva in termini di affluenza turistica, al progetto di rassegna artistica risultato migliore in relazione ai criteri di valutazione, la Fondazione Armunia riconoscerà un contributo una tantum e a fondo perduto, di € 30.000,00 a titolo di co-finanziamento della rassegna. Pur nell’ambito di un contesto ancora molto critico connesso all’emergenza epidemiologica da COVID-19, si ipotizza infatti la ripartenza di alcune attività in ambito culturale, nel rispetto delle norme e misure straordinarie finalizzate alla situazione sanitaria, pertanto nonostante l’emergenza sanitaria ancora in corso, la Fondazione intende predisporre una programmazione di massima degli spettacoli per la prossima stagione estiva. Il Comune di Rosignano Marittimo, in qualità di socio fondatore, ha assegnato alla Fondazione l’incarico di individuare un soggetto in grado di progettare e realizzare la rassegna di concerti, recital, spettacoli, che ospiti artisti/artiste prestigiosi, di rilevanza nazionale e internazionale, arricchendo l’offerta turistica e culturale del territorio. Il soggetto individuato, a seguito della procedura dell’avviso, dovrà farsi carico, a propria cura e spese, di tutti gli oneri connessi alla progettazione, realizzazione e promozione degli eventi che saranno oggetto di proposta, adempiendo a qualsiasi prescrizione od ordinanza proveniente da soggetti istituzionalmente competenti ad emanarli. Dovrà anche farsi carico della logistica, degli allestimenti e attrezzature necessarie, di ogni onere connesso con la buona riuscita dell’evento, e di tutte le prescrizioni di sicurezza previste dalla normativa vigente e dalle normative in materia di riduzione del contagio da Covid-19. Le proposte di rassegna artistica, si legge nell’avviso, dovranno prevedere la progettazione, organizzazione, promozione e realizzazione di almeno quattro eventi di forte richiamo mediatico e di pubblico quali concerti, recital e spettacoli, da realizzarsi nel mese di Agosto 2021, al Castello Pasquini a Castiglioncello, nell’area ex tensostruttura. Il soggetto proponente dovrà garantire la completa realizzazione del progetto conformemente alle normative di settore, facendosi carico degli allestimenti (palco, audio, luci, posti distanziati, ecc.), del personale di supporto e di tutte le necessarie misure di sicurezza, compreso la presenza dei VV.FF. nei giorni di spettacolo. Sarà anche integralmente responsabile della gestione logistica e finanziaria dell’evento, oltre che di tutti gli aspetti legati alla sicurezza e alla prevenzione. Il progetto che risulterà assegnatario del contributo dovrà ottenere tutti i titoli abilitativi e/o nulla osta previsti per eventi di pubblico spettacolo. Sempre a titolo di compartecipazione all’evento, la Fondazione Armunia metterà, a disposizione del soggetto assegnatario del contributo, a titolo gratuito, un’area interna al Castello Pasquini, necessaria per l’organizzazione del programma (bagni, camerini ecc.). Su tutto il materiale promozionale andrà inserito il logo del Comune di Rosignano Marittimo e della Fondazione Armunia. Il palco che ospiterà gli spettacoli dovrà avere precise caratteristiche tecniche minime: palco multidirezionale di dimensioni almeno di mt. 14×12 – h.120 con due alette tecniche laterali mt. 2×4 coperte in pvc; numero 1 copertura tipo Lama 74 events, con doppia trave rinforzata di 13×12,50 con teli di copertura; numero 4 paranchi da due tonnellate cadauno; numero 4 torri in multidirezionale altezza minima mt. 10; numero 1 scala di accesso al palco.  I soggetti interessati dovranno far pervenire la propria proposta in busta sigillata recante il nominativo del mittente e la dicitura “BANDO FESTIVAL MUSICALE CASTELLO PASQUINI 2021”, da inviare o consegnare a Armunia via del Torrione 6 – 57016 Rosignano Marittimo (LI) entro e non oltre le ore 12:00 di Giovedì 29 aprile 2021. Il plico dovrà contenere la proposta progettuale redatta su apposito modello scaricabile dal sito www.armunia.eu o dal sito del comune di Rosignano Marittimo, sottoscritta dal legale rappresentante del soggetto interessato, con allegata copia del documento di riconoscimento in corso di validità del firmatario. Responsabile del procedimento è l’amministratore delegato della Fondazione, Dr. Ario Locci, a cui è possibile rivolgersi per eventuali informazioni in merito (ariolocci@gmail.com cellulare 335399360). La Commissione si riunirà, in seduta pubblica, presso la sede di Armunia Via del Torrione 6 – Rosignano Marittimo, Venerdì 30 Aprile 2021 alle ore 16 per l’apertura delle buste e il controllo formale della documentazione richiesta. La graduatoria dei progetti sarà pubblicata sul sito www.armunia.eu

A cura di:
Elisabetta Cosci

STAMPA

Potrebbero interessarti

Amor Vacui – residenza Armunia – foto di Antonio Ficai

Quando c’è polvere sotto il tappeto – Amor Vacui e Tutta la vita

Quanto siamo padroni del nostro futuro?  Come influenzano la nostra vita decisioni prese in passato? Siamo davvero consapevoli di chi siamo e che cosa facciamo o forse stiamo procedendo dentro una cassa di risonanza che rischia di trasformarsi in un circolo vizioso? Ecco alcuni degli interrogativi che si pone...

Luna Cenere – restituzione Armunia 2021 – foto di Antonio Ficai

Luna Cenere: ripartire da zero, dove tutto è ancora una meraviglia

Incontro Luna Cenere, giovane danzatrice e coreografa in residenza ad Armunia, al Teatro Nardini di Rosignano Marittimo (LI), per parlare del progetto Genealogia dal quale nasce e si ramifica Zoé, un lavoro sul corpo sul quale ha lavorato durante la residenza, che debutterà in streaming il 24 febbraio LUNA...

Matteo Marchesi

I corpi potenziali di Matteo Marchesi. Un laboratorio online per adolescenti

Matteo Marchesi, performer e coreografo, ha tenuto per Armunia un laboratorio online, rivolto agli adolescenti dai 12 ai 14 anni, usando il movimento come strumento per cercare il potenziale e le capacità di corpi diversi e in trasformazione, che in questa fascia d’età esplorano la propria natura individuale e...