La Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi approda ad Armunia per un laboratorio di alta formazione per i suoi allievi

Fin dalla sua fondazione, nel 1951 a opera di Paolo Grassi e Giorgio Strehler, la Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi di Milano è un’eccellenza, un punto di riferimento formativo per il mondo teatrale nazionale e internazionale. Da alcuni anni la Civica, che inizialmente era collegata al Piccolo Teatro di Milano, e poi è entrata a far parte dal 2000, della Fondazione Scuole Civiche di Milano, di cui costituisce il Dipartimento di Teatro, ha iniziato a collaborare con Armunia, che ospita alcuni suoi corsi di alta formazione per gli allievi. In questi giorni e fino a sabato 27 marzo gli allievi post diploma del Corso Danzatore della Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi, coordinamento di Marinella Guatterini, saranno in residenza ad Armunia per seguire il laboratorio di Marco Valerio Amico, attore, coreografo e danzatore del gruppo nanou. Il laboratorio sarà incentrato su Alphabet: Metodo, un dialogo diretto con danzatori per la trasmissione e la verifica del processo di scrittura coreografica del gruppo nanou.

L’incontro ha per obiettivo l’esperimento, attraversando alcune istruzioni coreografiche, per attivare un sistema di improvvisazione che evidenzi i nodi di una possibile scrittura del corpo e della scena. La coreografia nasce perché genera e svela spazio. Il disegno dello spazio è lo strumento per evidenziare e chiarire l’attività coreografica. Il laboratorio, che si terrà al Teatro Nardini di Rosignano Marittimo (LI) è riservato solo agli allievi selezionati e non sarà aperto al pubblico. Marco Valerio Amico, è stato lui stesso allievo della Civica Scuola di Arte Drammatica Paolo Grassi di Milano, dove si è diplomato nel maggio 2001, perfezionandosi poi come danzatore e coreografo con Monica Francia e Michele Di Stefano. Dal 2000 al 2003 è stato interprete nelle produzioni di Monica Francia e quindi nel 2005, nello spettacolo Real Madrid di MK, coreografie di Michele Di Stefano. Nel 2004 fonda, insieme a Rhuena Bracci e Roberto Rettura, la compagnia gruppo nanou, un luogo di incontro dei diversi linguaggi e sensibilità che caratterizzano la ricerca artistica dei suoi componenti. Le produzioni hanno attraversato piazze importanti quali: Fabbrica Europa (Italy), Santarcangelo Festival of The Arts (Italy); Teatro Comunale di Ferrara (Italy); Drodesera (Italy); Inequilibrio Festival (Italy) Les Brigittines (Belgium); Unidram (Germany); Nu Dance Fest (Slovensko), La MaMa ETC (USA). La compagnia ha vinto numerosi premi tra cui Giovani Danz’Autori 04/05, Moving_Movimento 2007, 4 cantieri per Fabbrica Europa 2008, Fondo per la danza d’autore Emilia-Romagna 2014 e 2016.

Per info tel. 0586 754202

A cura di:
Elisabetta Cosci

STAMPA

Potrebbero interessarti

Gomitolo di parole

LE PAROLE E I CORPI DI CHI HA ATTRAVERSATO I LUOGHI DI RESIDENZA

Un progetto del Coordinamento Nazionale dei Centri di Residenza Italiani Dal 13 ottobre 2021, un mese dedicato alle artiste e agli artisti in residenza: sui canali social e web dei Centri di Residenza Italiani e nel canale YouTube del Coordinamento Nazionale, diamo voce e corpo alle parole di chi...

Teatro Rebis – Daniele Laorenza 14

La residenza ad Armunia della Compagnia Teatro Rebis

Intervista di Daniele Laorenza La partenza è l’omonimo racconto a fumetti di maicol&mirco e il percorso non è ancora concluso, ma il Teatro Rebis, in residenza ad Armunia, ha mostrato nella propria restituzione di sabato 17 febbraio quelli che per ora sono i frutti del loro lavoro sul prossimo spettacolo...

beppe

Ricordando Beppe Danesin

Il consiglio di amministrazione, la direzione, il personale e i collaboratori  di Armunia partecipano al dolore della famiglia per la scomparsa di Beppe Danesin. Coraggioso, appassionato e lungimirante, da amministratore pubblico e soprattutto da Sindaco negli anni 80, ha posto sempre la cultura al centro del suo percorso umano...