FRANCO LOI CI HA LASCIATO

Franco Loi ci ha lasciato.

La Direzione Artistica di Armunia lo ricorda con grande affetto.

Franco è stato uno dei protagonisti delle rassegne di Poesia che Armunia ha organizzato negli anni passati. In una serata indimenticabile, tra le colline intorno a Gabbro, Franco incontrò e conobbe Roberto Rondelli e lì, all’improvvisata, nacque un duetto che è stato tra gli incontri artistici più entusiasmanti e coinvolgenti degli ultimi anni.

Massimo poeta dell’Italia a cavallo dei due secoli, persona squisita, la sua intelligente simpatia ed empatia, che si intrecciavano con una sottile ironia, contaminava di vita tutti coloro che gli erano accanto.

Leggeremo ancora le sue poesie, dialettali ma universali, ricordando nella nostra mente la sua voce e la sua cadenza, poetica anch’essa.

Fabio Masi – Angela Fumarola

A cura di:
Redazione Armunia

STAMPA

Potrebbero interessarti

Industria Indipendente e Annamaria Ajmone – foto di Antonio Ficai

AttiKa. Il nuovo progetto firmato Ajmone – Industria Indipendente

di Benedetta Pratelli “Il progetto si chiama Attika prendendo spunto dall’episodio della rivolta della prigione di “Attica”, diventato poi urlo di protesta durante la rivolta delle carceri nell’omonima città americana nel 1971. Ci interessava l’idea della sovversione come termine etimologico: modificare lo sguardo, la presenza dei corpi, dello spazio…...

©ritafrongia

Nel Teatro vuoto. Un dialogo

Questo testo nasce dopo una settimana di residenza ad Armunia in cui Rita Frongia (drammaturga) e Azzurra D’Agostino (poetessa) si sono trovate nel gennaio 2021 per condividere un tempo di riflessione intorno alle questioni della scena, della poesia, dell’arte. Rita: Azzurra mi scrive una lettera dove racconta di un...

Raffaella Giordano – Inequilibrio 22 – foto di Antonio Ficai

Diario di #Inequilbrio22: la seconda settimana del festival

La 22° edizione del Festival Inequilibrio è giunta al termine e il lavoro di direttori, organizzatori, amministratori, tecnici e stagisti si è appena concluso. Il caratteristico Castello Pasquini di Castiglioncello, con i suoi interni esclusivi e il suo ampio e verdissimo parco, è stato lo scenario principale di questa...