Avviso pubblico per l’affidamento della Limonaia e dell’anfiteatro di Castello Pasquini a Castiglioncello

Comunicato stampa

Avviso pubblico per l’affidamento della Limonaia e dell’anfiteatro di Castello Pasquini a Castiglioncello

Comunicato stampa

La Fondazione Armunia ha pubblicato un avviso pubblico per l’affidamento, per la stagione estiva e comunque non oltre il 31 dicembre 2020, della gestione in concessione di due strutture poste nel parco del Castello Pasquini a Castiglioncello. In particolare si tratta della Limonaia wine cooffe bar e dell’anfiteatro.

La Limonaia, ricavata dalle ex scuderie del castello, è un edificio di circa 200 mq lordi al pianterreno con la possibilità di utilizzo della terrazza sovrastante di circa 250 mq e dell’area antistante la struttura. La gestione oltre alla somministrazione di bevande e alimenti, dovrà prevedere anche la realizzazione di iniziative ed eventi culturali, sociali e di spettacolo anche in collaborazione con altri soggetti pubblici o privati.

L’anfiteatro è invece la struttura in muratura e pietra all’aperto con sei ordini di gradinate che possono ospitare un massimo di 200 persone. La struttura non è dotata di servizi interni.

Gli operatori economici interessati, oltre ad avere i requisiti di ordine generale, come da D. lgs 50/2016, dovranno avere esperienza nella gestione di strutture destinate alle attività ricreative e culturali di almeno 5 anni e i requisiti professionali per la somministrazione di alimenti e bevande.

L’amministrazione comunale e la fondazione Armunia si riservano l’utilizzo delle strutture per attività culturali o di spettacolo per un numero massimo di 10 giorni. 

Le manifestazioni d’interesse che saranno presentate, hanno lo scopo di acquisire le disponibilità a partecipare ad un eventuale successivo confronto competitivo tra proposte di gestione delle due strutture. L’avviso è esclusivamente finalizzato alla ricezione di manifestazioni d’interesse per favorire la massima partecipazione da parte dei soggetti interessati e non è in alcun modo vincolante per la Fondazione.

Gli operatori interessati potranno prendere visione della documentazione o effettuare sopralluoghi previo appuntamento, telefonando a Fabio Masi al n.348 7297096. Le manifestazioni d’interesse dovranno pervenire in busta chiusa a Fondazione Armunia entro e non oltre le 12,30 di martedì 9 giugno 2020. I plichi riportanti la dicitura “Manifestazione d’interesse La Limonaia e Anfiteatro” dovranno contenere a margine l’indicazione della ragione sociale, l’indirizzo e il numero telefonico dell’operatore. Dovranno essere fatti prevenire, entro il termine di presentazione, tramite pec all’indirizzo armunia@pec.it oppure tramite consegna a mano presso gli uffici di Armunia via del Torrione 6 57016 Rosignano Marittimo (LI) (in questo caso per la consegna è necessario prendere un appuntamento al 348 7297096), oppure tramite raccomandata o recapitato da agenzia sempre ad Armunia, allo stesso indirizzo.

Il plico dovrà contenere la domanda compilata seguendo il modello scaricabile dal sito del comune www.comune.rosignano.livorno.it nella sezione bandi e avvisi, sul sito di Armunia www.armunia.eu, sul sito della Fondazione Armunia www.fondazionearmunia.it  più copia del documento d’identità in corso di validità di tutti i sottoscrittori della manifestazione d’interesse. Successivamente gli operatori che avranno manifestato interesse saranno inviatati a partecipare ad un confronto competitivo tra proposte di gestione delle strutture. Le proposte saranno valutate in un’ottica di valorizzazione economica, culturale e ricreativo turistica della struttura stessa.  

A cura di:
Redazione Armunia

STAMPA

Potrebbero interessarti

Matteo Marchesi

I corpi potenziali di Matteo Marchesi. Un laboratorio online per adolescenti

Matteo Marchesi, performer e coreografo, ha tenuto per Armunia un laboratorio online, rivolto agli adolescenti dai 12 ai 14 anni, usando il movimento come strumento per cercare il potenziale e le capacità di corpi diversi e in trasformazione, che in questa fascia d’età esplorano la propria natura individuale e...

azzurra

Emerald – Appunti sulla residenza a Rosignano Solvay

Appunti sulla residenza a Rosignano Solvay per il progetto di installazione poetica Emerald – un poemetto sullo sparire (16-21 gennaio 2022), di Azzurra D’Agostino e Johanna Bishop Quando si ha una visione, non si hanno le idee propriamente chiare. Serve attraversarla, farla entrare nel corpo, custodirla, fare un percorso...

Giovanna Velardi – Armunia – Foto di Daniele Laorenza

Giovanna Velardi: un dialogo ancora aperto tra la danza e il teatro

In residenza ad Armunia abbiamo incontrato Giovanna Velardi, ballerina, coreografa, insegnante e fondatrice della Compagnia Giovanna Velardi e i suoi collaboratori, che con questo nuovo progetto I broke the ice and saw the eclipse ci parlano dell’origine del lavoro e dello sviluppo del processo creativo, a più “mani”, ricercando...