Progetti, collaborazioni e rapporti con il territorio

Già da alcuni anni Armunia svolge attività formativa e di sensibilizzazione delle persone nell’ambito delle arti sceniche con particolare attenzione all’interdisciplinarietà. A tale proposito abbiamo avviato da anni e continuano tuttora collaborazioni con molte associazioni culturali del territorio provinciale: dalla Schola Cantorum di Rosignano Solvay, alla Scuola di Musica Bacchelli e la Banda Filarmonica Solvay, che nel prossimo triennio proseguiranno i loro percorsi di ricerca sulla partitura gestuale e musicale con Francesca Della Monica. Il Teatrino delle Commedie di Livorno fresco di riconoscimenti come nuovo centro di residenza toscano; la Scuola comunale di teatro Artimbanco di Cecina, il Teatro Florenskji di Gaetano Ventriglia e Silvia Garbuggino con gli allievi del loro laboratorio permanente, sempre a Livorno.

Sul piano della formazione Armunia da anni collabora con l’Ateneo di Pisa nelle persone del professor Maurizio Iacono e in tal contesto, Il dott. Luca Mori assegnista di ricerca presso l’Università di Pisa, cura la progettazione e la realizzazione nelle scuole del territorio di percorsi filosofici che hanno come obiettivo la costituzione di reti sociali capaci di aiutare i singoli e i gruppi a esplorare il senso del termine “creatività” nelle sue possibili accezioni.

Musica, teatro, filosofia, danza e indagine sociologica, creeranno un tessuto che proverà a contenere domande e a prefigurare risposte. Sia nelle scuole che nelle piazze e in centri culturali sono in calendario laboratori di musica con Gianluca Misiti, Gianluca Magnani e di teatro con Roberto Abbiati e Giorgio Rossi, al fine di creare intersezioni fra le arti e avvicinare gli adolescenti. I seminari con Silvia Gribaudi, Gisela Fantacuzzi, Ilaria Drago, Massimiliano Civica, Antonella Questa, incontri con Luca Scarlini, per cittadini di fasce di età, sociali e interessi diversi. Armunia da anni, punta decisamente su queste iniziative che portano all’incontro diretto con gli artisti nella loro multidisciplinarietà.

Città Futura è un progetto di arte pubblica a cura del Collettivo Agave teatro. Rivolto agli adolescenti, attraverso un lavoro di mappatura cittadina vengono ridefiniti gli spazi in cui i giovani si trovano a vivere. 

Un progetto di formazione con gli allievi e le allieve del Liceo Coreutico Isis “Palli” di Livorno si è avviato nel 2016 e prosegue. Le allieve seguono un percorso formativo con Silvia Gribaudi e Gisela Fantacuzzi, artisti presenti a Castello Pasquini durante periodi di residenza.

Prosegue il percorso di Armunia, iniziato nell’estate del 2017, con progetti che hanno come  tema centrale quello dell’integrazione culturale in senso lato, intesa come fragilità e potenzialità da riconoscere e sviluppare. Armunia partecipa attraverso la condivisione di pratiche e l’interazione con tre artiste, al percorso di interculturalità,  Immigrato a chi?? promosso dall’Informagiovani di Rosignano Marittimo in collaborazione con Arci Bassa Val di Cecina e Oxfam che gestiscono l’accoglienza di immigrati. Le coreogafe e danzatrici Gisela Fantacuzzi e Silvia Gribaudi e l’attrice e performer Ilaria Drago da marzo a maggio, terranno laboratori sull’espressione corporea per guidare i partecipanti alla scoperta delle potenzialità del corpo in rapporto al proprio vissuto e al tessuto sociale. Un processo che trova la sua forza attraverso l’abbattimento del pregiudizio sia sociale che culturale, attraverso la conoscenza e lo scambio.

A cura di:
Redazione Armunia

STAMPA

Potrebbero interessarti

Compagnia Oyès

La Compagnia Oyès prepara il suo “Schianto” per il Festival Inequilibrio

Intervista di Daniele Laorenza A Castiglioncello, come ospiti nel loro periodo di residenza, la Compagnia Oyès ha lavorato al suo prossimo lavoro, Schianto, che avrà il suo debutto proprio durante le tre settimane del Festival Inequilibrio. Presenti in questi giorni di maggio il regista Stefano Cordella, con Francesca Gemma,...

Nerval Teatro e Marta Bellu – Armunia – foto di Antonio Ficai -20

Un Attraversamento del cuore

Un Attraversamento del cuore. 16 – 19 Gennaio 2023 Sono pulsazione, fuga, sospensione, arcuato, braccio teso, muoviti muoviti e sfera spaziale Sono stirata, affrettata, allungata, sballata e scoordinata, sono OK! Sono un passo avanti, lento, bacino, slanciata, incrociato, inchinato e destinato Sono delicatezza, espansione, ariosa, circolare Sono Superman!!! Penso...