Interconnesioni – Progetto Stagione 2018

Ogni volta che pensiamo al programma dell’anno, ci chiediamo che tipo di stagione fare. Quali artisti includere? Come interagire con il pubblico partendo dagli strumenti che abbiamo a disposizione? Ogni volta ci accorgiamo che le possibilità sono tantissime e ne mettiamo in campo una parte, abituati a trasformare in corso d’opera l’approccio, la modalità e la forma, per continuare anno dopo anno a rielaborare processi costruendone di nuovi. Certamente la vitalità è data dalla relazione che si crea tra le persone, siano artisti o cittadini che si rendono reciprocamente visibili, artisti con artisti, artisti con cittadini, cittadini con cittadini. Questo è l’elemento mutevole, sul quale ruota un programma di attività costituito da una stagione teatrale in piccolo formato composta anche da spettacoli per le famiglie. Molti i laboratori per tutte le generazioni e percorsi intermedi pensati tra scuole e famiglie che trovano estensione a Castello Pasquini. Senza categorie, senza margini, laboratorio permanenti che si fondano costantemente con la visione degli spettacoli, l’incontro con gli artisti e la raccolta dei desideri.

Sguardi in prospettiva, con la responsabilità di tentare sempre di rileggere il mondo e la relazione con l’altro, per questo scegliamo il confronto con gli insegnanti, i genitori, gli immigrati, le istituzioni, dentro un processo che mette al centro la cultura.

La Direzione Artistica (Angela Fumarola e Fabio Masi)

A cura di:
Redazione Armunia

STAMPA

Potrebbero interessarti

collettivo Dynamis in residenza

Intervista al collettivo Dynamis in residenza al Castello Pasquini

Intervista di Alessandro Leoncini Continua la stagione delle residenze artistiche di Armunia, fino al 28 Gennaio è stata ospite del Castello Pasquini una parte del gruppo teatrale Dynamis. Ho avuto l’occasione di parlare riguardo alle loro attività di produzione e formazione, del loro approccio al mondo del teatro e...

Milena Costanzo – I Miserabili – foto di Antonio Ficai

Milena Costanzo porta in scena I Miserabili declinati al tempo presente

Milena Costanzo, in residenza ad Armunia, porterà al 22° Festival Inequilibrio il nuovo studio I Miserabili, ispirato al romanzo di Victor Hugo. Nella descrizione dello spettacolo leggiamo: “Non vi è qui la pretesa di narrare le vicende del romanzo, sarebbe stato impossibile ed oltremodo insopportabile all’interno di un teatro”....