3 Maggio 2023

Essere umani molto da vicino

È una fortuna poter lavorare con artisti che abbiano una lunga e articolata storia artistica.
Questo è il caso sia di ÉTOILE che di STAR.

Il corpo di un artista che si esibisce dal vivo è un corpo che si estende nella ricerca, è un corpo consapevole di senso (e di dissenso), capace di allertare i sensi, di perturbare.

Dopo una lunga vita sulla scena- quando l’equilibrio del danzatore si fa precario e le ossa sporgono come rami in cerca di luce e non ci sono più virtù e giovinezza da esibire- si va all’osso appunto, si indaga il piccolo, il sottile, l’inenarrabile, si evocano i fantasmi di una vita e si desidera danzare come mai si sarebbe immaginato. È questo il desiderio.

Se metti insieme la lunga vita di un artista, più la storia che desidera incarnare (o il fantasma che cerca di evocare), viene fuori una terza storia: il suo umano ritratto.

Serve una storia che faccia la grazia di nascondersi, una drammaturgia che rispetti l’intelligenza del pubblico e che non suggerisca chiavi di lettura, serve che l’artista sia presente, che in scena indaghi attimo per attimo tempi e forme, affinché l’amato pubblico possa immaginare l’indicibile, vedere l’invisibile, sentire quel che un attimo prima ancora non c’era, ognuno così sarà libero di evocare i propri fantasmi.

Rita Frongia

(in foto Rita Frongia e Teri Weikel)

 

A cura di:
Redazione Armunia

STAMPA

Potrebbero interessarti

Vera Mantero – Armunia Inequilibrio 22 – Foto di Daniele Laorenza

Vera Mantero: le performance senza limiti di categoria

Un quadro di Manet. Una danzatrice. Una Josephine Baker dalle zampe di fauno al posto dei piedi. Sono queste le identità artistiche che Vera Mantero, artista portoghese, porta in scena alla 22° edizione del Festival Inequilibrio, esibendosi in un trittico di performance al Teatro Solvay. La fluidità dell’arte non...