19 Maggio 2021

Il viaggio delicato, faticoso, meraviglioso alla ricerca dell’altro noi. Video intervista a Michele Abbondanza, Antonella Bertoni e Maurizio Lupinelli.

Il doppio, la dualità come differenza, l’opposto che dà origine al mistero: un lavoro che parla e dà forma soprattutto all’incontro tra i corpi dei due interpreti, Francesco Mastrocinque, attore con disabilità, appartenente all’esperienza del Laboratorio Permanente di Nerval Teatro e Filippo Porro, danzatore che arriva dalla scuola Paolo Grassi. Doppelgänger. Chi incontra il suo doppio, muore è il titolo che Michele Abbondanza, Antonella Bertoni e Maurizio Lupinelli, hanno scelto per questo spettacolo, che per la prima volta li vede lavorare insieme in una coproduzione della Compagnia Abbondanza/Bertoni, Armunia/Festival Inequilibrio e Nerval Teatro.

Doppelgänger debutterà al festival Inequilibrio 2021 Il progetto presenta la “prima volta” di una collaborazione tra due nuclei artistici differenti, che si incontrano nel solco tra arte e diversità, portando reciprocamente la propria esperienza e poetica della scena che, pur nella lontananza del segno, si alimenta e sviluppa attraverso la medesima sensibilità e passione. In questo lungo racconto – intervista abbiamo scelto di far parlare gli artisti, senza mediazione, in una sorta di flusso di coscienza dove emergesse l’essenza del loro lavoro e della scelta dell’agire insieme. Un divano rosso sul palco li ha accolti e invitati al racconto. Dall’idea di Maurizio Lupinelli, di cercare artisti che avessero voglia di confrontare la danza con la disabilità esplorando territori comuni, all’incontro con Michele Abbondanza e Antonella Bertoni straordinari interpreti e “intermittenti della disabilità” con i quali intraprendere questo viaggio delicato, faticoso e meraviglioso, nella consapevolezza di lavorare con personaggi speciali. Fino alla scelta del danzatore, “il giusto arcangelo” che avrebbe dovuto lavorare con Francesco e all’alchimia che si è immediatamente creata tra i due, nel reciproco riconoscersi e fidarsi. “Un tentativo di svelare, tra sapiente ignoranza e disarmonica bellezza, il doppio viso della sfinge: due corpi diversi che cercano sulla scena l’origine della possibilità di esistere, una dirompente vitalità e un candore disarmante, attraverso l’astrazione della realtà che diventa visione.”

Buon ascolto e buona visione a voi.

A cura di:
Elisabetta Cosci

STAMPA

Potrebbero interessarti

Industria Indipendente e Annamaria Ajmone – foto di Antonio Ficai

AttiKa. Il nuovo progetto firmato Ajmone – Industria Indipendente

di Benedetta Pratelli “Il progetto si chiama Attika prendendo spunto dall’episodio della rivolta della prigione di “Attica”, diventato poi urlo di protesta durante la rivolta delle carceri nell’omonima città americana nel 1971. Ci interessava l’idea della sovversione come termine etimologico: modificare lo sguardo, la presenza dei corpi, dello spazio…...

video inequilibrio 2022

Inequilibrio XXV, il festival dove le idee trovano concretezza

“Il Festival Inequilibrio ha confermato la sua vocazione che è quella di essere il luogo dove le idee trovano concretezza.” Così Angela Fumarola con Fabio Masi, condirettori del Festival Inequilibrio che quest’anno ha festeggiato i suoi 25 anni di vita. Nella giornata conclusiva del Festival, al termine degli spettacoli,...

Roberto Latini – Fortebraccio Teatro – foto di Antonio Ficai

Roberto Latini: la costruzione dell’immaginazione

Un teatro che si fa metafora nel senso più pieno del termine, una possibilità data allo spettatore di immaginare, più di quanto sia fatto dall’artista stesso. E’ il teatro di Roberto Latini, di Fortebraccio Teatro, che alla 22° edizione del Festival Inequilibrio ha messo in scena l’esito sofferente di...